News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
01:34
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Il punto sulla nuova direttiva europea Idd

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Ottobre 2015 | 0

Si è svolto a Bruxelles, il 12 e 13 ottobre, il workshop organizzato dal Bipar (federazione europea degli intermediari assicurativi) dedicato alla nuova direttiva europea Idd (Insurance distribution directive) sulla distribuzione assicurativa.
L’incontro ha visto la partecipazione di circa 70 delegati in rappresentanza dei quindici Paesi europei: obiettivo dell’appuntamento, quello di fare il punto sulle nuove disposizioni della direttiva in vista del recepimento nei singoli Paesi. Tra gli ospiti del meeting figuravano anche tre esponenti della Commissione Ue che hanno lavorato sul dossier Idd: Nathalie Berger, responsabile dell’unità Assicurazione e pensione, e Anna Kadar e Nico Spiegel, responsabili legale; tutti della Direzione generale per la stabilità finanziaria, per i servizi finanziari e per l’unione del mercato finanziario. All’appuntamento era presente anche Anapa, con il consulente Antonello Galdi.
Tra le novità emerse dalla discussione, quelle riguardanti: la nuova definizione di consulenza, l’applicazione della direttiva ai distributori (nei quali rientrano anche comparatori web, compagnie dirette e aggregatori); l’estensione dei requisiti di professionalità a tutti coloro che rientrano nel campo di applicazione di Idd; l’introduzione di un documento standardizzato sull’informativa del prodotto denominato Pid; una specifica definizione della vendita abbinata (cross-selling).

La presumibile pubblicazione della direttiva sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è prevista per la fine di febbraio 2016 e l’entrata in vigore nei venti giorni successivi.
Da quel momento gli stati membri, Italia compresa, avranno tempo due anni (2016-2018) per il recepimento della nuova direttiva negli ordinamenti interni. “Ora il confronto si sposta a livello nazionale – spiega Antonello Galdi – ed essendo la direttiva di minima armonizzazione, molte delle norme possono prestarsi a diverse interpretazioni ed indurre i paesi membri ad applicarle anche in maniera più rigida. Sarà compito di noi rappresentanti del settore – conclude Galdi – monitorare il processo legislativo e intervenire, laddove possibile e concesso, per garantire una più adeguata armonizzazione delle nuove disposizioni con quelle già in essere”.

FONTE INSURANCE TRADE  22 OTTOBRE

Previous
Sanità, gli italiani pagano di tasca propria
Next
Il rischio? Per le pmi non c’è

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy