News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:13
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Il ramo vita in crescita del 30%, dominano le banche. Il settore danni si contrae ancora, ma tengono gli agenti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 28 Ottobre 2014 | 0

La raccolta premi realizzata dalle imprese nazionali e dalle rappresentanze in Italia di imprese extra europee nel primo semestre 2014 ha raggiunto la cifra di 72,1 miliardi di euro, per un deciso incremento del 20,7% rispetto al corrispondente periodo del 2013. I dati sono stati resi noti dall’Ivass.

Nel dettaglio dei rami, come ci si attendeva, la crescita è da imputare al settore vita che, con un peso di 55,6 miliardi, è cresciuto del 30,5%, con un’incidenza sul portafoglio globale al 77,1% (71,3% nello stesso periodo del 2013). La nuova produzione si attesta a 40,2 miliardi, in crescita del 41,3% rispetto al primo semestre 2013.
Continua, invece, la contrazione dei rami danni a 16,5 miliardi (-3,8% sui primi sei mesi dell’anno passato), con un’incidenza del 22,9% sul portafoglio globale, in netta discesa dal 28,7% dell’analogo periodo del 2013. Il comparto auto continua la sua contrazione, mentre tengono sostanzialmente gli altri rami danni. Per questi ultimi, l’Ivass ricorda l’uscita dal computo di una compagnia che comunque esprimeva solo lo 0,3% del mercato di settore.
Per quanto riguarda i canali distributivi, gli sportelli bancari e postali intermediano il 65,3% del portafoglio vita, dato in grande crescita rispetto al 57,7% del primo semestre 2013; mentre gli agenti con mandato calano all’11,9% dal 13,1% e quelli in economia e gerenza al 7,3% dall’8,6%.
Nei rami danni, invece, guidano gli agenti con l’80,5% del portafoglio, in calo dall’81,1% del primo semestre 2013; ma per quanto riguarda l’auto, le reti delle compagnie guadagnano leggermente portando la loro quota di mercato all’86,6% dall’86,3% del primo semestre 2013. Curiosamente è lo stesso 0,3% che manca alla vendita diretta, che totalizza l’8,3% sul totale Rc auto, calando dall’8,6%; la decrescita è confermata anche per i rami danni in generale (dal 6% al 5,6%).
Previous
Digitalizzazione dei processi assicurativi: evoluzione o rivoluzione?
Next
Raccolta I semestre 2014 trainata dal vita a 72,11 mld (+20%)

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy