Mogliano V.to, 12 ottobre 2020
A TUTTI GLI ASSOCIATI
Loro sedi
Care Colleghe e Cari Colleghi,
relativamente al nuovo “Mandato Unico” V’informiamo che ad oggi hanno già aderito n° 237 agenzie in mandato definitivo e n° 37 in mandato di continuità.
Per quanto riguarda le agenzie che non hanno ancora inviato l’adesione, ricordiamo che deve essere fatta entro il 31-12-2020.
A tal proposito, a seguito delle richieste di maggiori informazioni che stanno pervenendo in segreteria e alla Giunta, da parte di colleghi, riteniamo opportuno inoltrarvi nuovamente la nostra comunicazione del 24 gennaio u.s. che Vi invitiamo a leggere in quanto contiene le indicazioni e precisazioni che potranno esservi utili.
In caso di altri dubbi, Vi invitiamo a consultare le FAQ presenti nell’apposita sezione presente su COMUNICA o, in alternativa, scrivere all’’apposita casella di posta elettronica: InfoMandatoUnico.it@generali.com
Ribadiamo il concetto già scritto il 24 gennaio, vale a dire che le 415 agenzie col mandato “ridotto” e le 12 agenzie con mandato “intero”, che nella simulazione della propria agenzia hanno già un delta positivo (anche al netto della Proxy Reddituale), hanno tutto l’interesse ad aderire da subito al nuovo mandato (definitivo o, a chi spetta, di continuità), per non perdere parte del maggiore guadagno che deriverà da tale sottoscrizione (oltre alle altre novità: normative, dotazioni e logistica).
Ricordiamo, infine, che per le rimanenti 29 agenzie (su 444) con mandato “ridotto” e le 102 (su 114) con mandato “intero”, che in base alla simulazione risulterebbero subire una perdita di remunerazione per effetto dell’applicazione del mandato unico, anche a causa dell’eliminazione dei DER nel ramo DNA (al netto della Proxy Reddituale), siamo prontamente intervenuti, direttamente con l’amministratore delegato, per tutelare la loro situazione ottenendo uno speciale “ADDENDUM”.
Queste 131 agenzie potranno liberamente decidere se, per le proprie peculiarità societarie, gli converrà utilizzare l’addendum (rinunciando al “mandato di continuità”), per il quale riporto testualmente il passaggio dell’allegata lettera del 23-1-2020 della compagnia:
“...l’impegno di cui al punto sopra, a favore delle suindicate agenzie, avrà validità fino alla data della prima riorganizzazione agenziale e comunque non oltre al 31/12/2035. A partire dalla data della prima riorganizzazione per l’Agenzia che ha beneficiato di tali interventi troverà applicazione la disciplina del Mandato Unico “definitivo”, perdendo così il diritto, qualora applicato, al mantenimento ulteriore del Trattamento Economico di Continuità….”
In pratica, la differenza tra addendum e mandato di continuità è che il primo tutela lo status quo provvigionale sino alla prima organizzazione agenziale, invece nel secondo le provvigioni di continuità sono “blindate” per 15 anni, a prescindere dalle future organizzazioni che avverranno sino al 2035.
Un cordiale saluto
All.to. prot 02 2020 – nota esplicativa e applicativa sul “Mandato Unico di Generali Italia” per gli agenti GA-GI
PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO VAI IN
AREA SOCI – LETTERE AGLI ASSOCIATI – CIRCOLARI 2020
Il Segretario Generale
(Fulvio Galli)
sede:
Via Marocchesa, 14 – 31021 Mogliano Veneto (TV)
Tel. 041 5494497 – Fax 041 5494633
_______________________________________________
Vieni a visitare le novità sul nostro sito: www.gruppoagentigenerali.it
Scarica subito la nuova APP: GA-GI Gruppo Agenti Generali Italia
Segui le nostre notizie su
Pagina Facebook: GA-GI Gruppo Agenti Generali Italia
Twitter: @GAGIGenerali
Linkedin: GA-GI Gruppo Agenti Generali Italia
Da: Di Maria Simona (GruppoAgentiGenerali)
Inviato: venerdì 24 gennaio 2020 08:40
Oggetto: IMPORTANTE – lettera della Giunta Esecutiva: incontro con amministratore delegato su DER e Disfunzioni informatiche
Priorità: Alta
A TUTTI GLI ASSOCIATI
Loro sedi
Care Colleghe e Cari Colleghi,
a seguito della nostra “vigorosa” azione di protesta dello scorso 18 novembre 2019, alla quale Vi ricordiamo ha aderito il 93% delle Agenzie di Generali Italia iscritte al GA-GI, e come convenuto con l’amministratore delegato ing. Sesana durante l’appuntamento del 21 novembre u.s., e con la successiva Sua lettera del 29.11.2019 (prot. 62 – vedi allegato), ci siamo nuovamente incontrati con i vertici della compagnia lunedì 13 gennaio scorso a Milano presso la Torre Hadid per un confronto aperto sui punti in sospeso, in particolare in merito alla questione dei diritti di emissione rapida e delle disfunzioni informatiche, per i quali abbiamo concordato quanto segue:
Mandato Unico – Diritti di Emissione Rapida
Come noto, dopo l’approvazione al Congresso Straordinario di Bologna, il 24 luglio 2019 è stato sottoscritto l’Accordo Quadro del “Mandato Unico” frutto di una lunga ed estenuante trattativa di tre anni, ma che rappresenta un importante traguardo nella storia del nostro Gruppo Agenti.
Come abbiamo già scritto “…Il nuovo mandato non è il “libro dei sogni”, ma il frutto di una trattativa complessa, portata avanti con l’assistenza legale e sindacale di ANAPA: “non stiamo parlando del migliore dei mondi possibili ma almeno di un mondo migliore anche per i giovani e le future generazioni…”.
Nello specifico, il Nuovo Mandato prevede diverse novità rispetto a quello in corso soprattutto in riferimento a: 1) normativa; 2) dotazione; 3) logistica; 4) remunerazione.
Tutti noi, ovviamente, concentriamo l’attenzione prevalentemente sulla parte remunerativa, ma non dobbiamo trascurare le importanti migliorie e precisazioni che si sono ottenute sugli altri punti che sono state ampiamente illustrate nel corso del sopracitato Congresso Straordinario.
Orbene, concentrandoci sulla parte remunerativa, possiamo constatare che, in base ai dati riportati sulle “Schede di Simulazione” che ogni agenzia ha ricevuto dalla direzione lo scorso giugno, 415 agenzie col mandato “ridotto” e 12 agenzie con mandato “intero”, avendo già un delta positivo (anche al netto della Proxy Reddituale) hanno tutto l’interesse ad aderire al nuovo mandato (definitivo o, a chi spetta, di continuità).
Per le rimanenti 29 agenzie (su 444) con mandato “ridotto” e le 102 (su 114) con mandato “intero”, che in base alla simulazione risulterebbero subire una perdita di remunerazione per effetto dell’applicazione del mandato unico, anche a causa dell’eliminazione dei DER nel ramo DNA (al netto della Proxy Reddituale), siamo prontamente intervenuti, direttamente con l’amministratore delegato, per tutelare la loro situazione e contestare quanto unilateralmente affermato dai manager durante la presentazione al Road Show (perdita netta dei DER).
Sulla base del sacrosanto principio che “…ogni agente è libero di scegliere se aderire o meno al Mandato Unico, sulla base di una propria libera determinazione e valutazione, nell’ambito della propria autonomia imprenditoriale…”, lo scorso 13 gennaio ci siamo incontrati nuovamente con l’ing. Sesana per:…trovare INSIEME una soluzione positiva relativa alla sostanziale tenuta dello “status quo” economico delle Agenzie che, in piena autonomia e libertà, non intendessero aderire al nuovo Mandato Unico”, come testualmente affermato dallo stesso a.d. nella suindicata lettera.
A tal proposito, abbiamo richiesto e ottenuto l’allegata “nota esplicativa e applicativa”, con la quale la compagnia si impegnerà ad aggiungere, un peculiare “addendum”, riservato solamente alle suddette 131 Agenzie interessate, offrendo così a loro un’ulteriore “scelta” a tutela del proprio “Status quo economico”.
Sulla nota, oltre alla questione dei DER, sono riportati anche altri aspetti, tra cui:
- la proroga dell’adesione fino al 30-06-2020, anziché al 31-gennaio o 29 febbraio, come previsto;
- la proroga degli incentivi speciali per i rami danni previsti dall’Accordo integrativo del 2014 per il periodo intercorrente dal 01/01/2019 ed il giorno di effettiva attivazione per ogni singola agenzia;
- la conferma dell’adesione al Trattamento Economico di Continuità per TUTTE le 114 agenzie presenti nell’elenco già inviato lo scorso 12 aprile 2019, a prescindere dalla data di scadenza della proroga del mandato intero e da eventuali riorganizzazioni che, nel frattempo, dovessero avvenire nei termini previsti dall’art. 9.2 – Riorganizzazioni e Fusioni – dell’Accordo Quadro per l’Adozione del Mandato Unico;
- la conferma che quelle agenzie che, nonostante l’addendum, decideranno di non voler sottoscrivere il Mandato Unico (definitivo o di continuità) manterranno il proprio mandato in essere fino alla prima riorganizzazione, dopo la quale troverà applicazione anche per loro la disciplina del Mandato Unico Definitivo.
Alla luce di questa nota esplicativa riteniamo di aver ottemperato al mandato ricevuto dal Consiglio Direttivo mediante delibera n. 455 del 11 ottobre 2019 e possiamo sciogliere positivamente le nostre riserve sull’adesione al nuovo mandato, per la cui adesione, prorogata al 30-06-2020, a breve arriveranno le informazioni operative.
Disfunzioni Informatiche
Per quanto riguarda gli aspetti informatici, in una riunione congiunta con i rappresentanti degli altri GAA, abbiamo identificato due “macro aree” di intervento, ritenute prioritarie ed indispensabili per garantire un adeguato supporto al business e per le quali sarà dedicato un rilevante budget economico nel corso del 2020:
- la prima area riguarda la stabilizzazione e il consolidamento dei processi esistenti, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente i tempi di disfunzione e mettere a disposizione delle Agenzie i migliori supporti a favore dell’attività;
- la seconda area di intervento punta, invece, a definire dei piani di emergenza da utilizzare nel momento in cui si dovessero creare nuovamente disfunzioni, tali da provocare il blocco dell’attività giornaliera delle agenzie, per cercare di attenuare il disservizio alla clientela.
Siamo propensi di ritenere che questo obiettivo, atto a perseguire un miglioramento della situazione attuale, abbinato ad un “piano di emergenza” chiaro e completo in ogni sua parte, possa essere la miglior risposta a ciò che abbiamo vissuto con estrema difficoltà nel recente passato. Per chi fosse interessato, alleghiamo le slide oggetto del confronto sul tema avvenuto nel suindicato meeting.
A seguito di questo incontro, faremo il possibile per portare avanti un deciso e pragmatico confronto per individuare quali soluzioni possano aiutare i sistemi informatici, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle Agenzie i migliori supporti a favore del business, senza crearci, però, alcuna illusione di ottenere un “sistema perfetto”, ma con la lucida consapevolezza che i disservizi sono sempre esistiti ed esisteranno ancora.
In conclusione, ci riteniamo anche lusingati dal fatto che, come avevamo già scritto, di tutto quanto sopra ne beneficeranno anche quel “drappello” di agenzie ex AG che non hanno aderito alla nostra chiusura delle agenzie, come anche gli altri GAA, i cui rappresentanti hanno pubblicamente dichiarato sulla stampa che la nostra azione di protesta era: “inopportuna, intempestiva e dannosa”.
La gratitudine è l’espressione della maturità umana e, mentre la manifesta, la nutre e l’accresce.
Chissà se questi “colleghi” avranno la maturità di dire “grazie” e la lealtà di ammettere che “si erano sbagliati”.
Augurandovi buon lavoro, Vi salutiamo con sincera cordialità.
p. la Giunta Esecutiva
Il presidente
Dott. Vincenzo Cirasola
Sede:
Via Marocchesa, 14 – 31021 Mogliano Veneto (TV)
Tel. 041 5494489-5494497 – Fax 041 5494633
gruppoagenti@generali.it – www.gruppoagentigenerali.it