News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:23
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Imposta di bollo sulle polizze vita

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Ottobre 2017 | 0

Anche le polizze vita di Ramo I assoggettate all’imposta di bollo del 2 per mille. Al fine di assicurare all’erario maggiori entrate, la bozza di manovra di bilancio prevede l’estensione ai contratti assicurativi rivalutabili la «mini-patrimoniale» introdotta dal governo Monti nel 2011. Si tratta delle polizze più tradizionali tra quelle previste dal Codice delle assicurazioni (dlgs n. 259/2005), che prevedono solitamente la garanzia del capitale versato, al netto dei costi di caricamento, e il consolidamento dei rendimenti finanziari generati dalle gestioni separate collegate al contratto, al netto della commissione di gestione trattenuta dalla compagnia. Una tipologia di investimento che da sempre raccoglie un’importante fetta di risparmio degli italiani, dal momento che gli attivi detenuti dalle gestioni separate (dove confluiscono anche i premi delle polizze Ramo V) sfiorano i 500 miliardi di euro. Se l’introduzione del bollo fosse confermata, il prelievo dello 0,2% scatterebbe a partire dal 1° gennaio 2018. Dal punto di vista pratico, l’imposta sarà calcolata e «prenotata» ogni anno dalla compagnia e trattenuta effettivamente solo al momento del riscatto da parte dell’assicurato (caso vita) o della liquidazione ai beneficiari (caso morte). A tale scopo, per consentire l’addebito teorico in corso di contratto, i rendiconti relativi a polizze rivalutabili saranno considerati emessi «almeno una volta nel corso dell’anno, anche quando non sussiste un obbligo di invio o di redazione», stabilisce il ddl. Si ricorda che le polizze di Ramo III, vale a dire unit-linked e index-linked, oltre a quelle di Ramo v, sono già soggette al bollo proporzionale del 2 per mille.

Fonte Italia Oggi

Previous
Cybersecurity: banche e assicurazioni i più vulnerabili
Next
Le pensioni tornano a crescere

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy