News

In pubblica consultazione le modifiche al Regolamento ISVAP 10/2008

25 Settembre 2014

Il documento dell’Autorità di Vigilanza si occupa delle modifiche alle procedure di accesso all’attività assicurativa e Albo delle imprese di assicurazione Con il documento 10/2014, l’IVASS ha posto in pubblica consultazione le modifiche al Regolamento ISVAP 10/2008 per quanto riguarda le procedure di accesso all’attività assicurativa e Albo delle imprese di assicurazione.

 

Con il documento 10/2014, l’IVASS ha posto in pubblica consultazione le modifiche alRegolamento ISVAP 10/2008 per quanto riguarda le procedure di accesso all’attività assicurativa e Albo delle imprese di assicurazione.

Le modifiche e le integrazioni apportate al Regolamento 10/2008 – scrive l’Istituto nella relazione introduttiva – “hanno carattere formale in quanto costituiscono un aggiornamento delle disposizioni in esso contenute rispetto al mutato quadro normativo di riferimento, con particolare riguardo al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 11 novembre 2011, n. 220 – in materia di requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza degli esponenti aziendali nonché di onorabilità dei titolari di partecipazioni – ed alle nuove previsioni in tema di “interlocking” (art. 36 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214), la cui verifica rappresenta uno specifico adempimento in sede di autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa/riassicurativa di una nuova impresa”.

Eventuali osservazioni, commenti e proposte possono essere inviate all’IVASS entro il 9 ottobre 2014 al seguente indirizzo di posta elettronica: modificheregolamento10@ivass.it, utilizzando le apposite tabelle (disponibili nel file allegato in calce all’articolo).

Al termine della fase di pubblica consultazione saranno rese pubbliche sul sito dell’Istituto:

  • Le osservazioni pervenute, con indicazione del mittente, fatta eccezione per i dati e le informazioni per i quali il mittente stesso richieda la riservatezza, motivandone le ragioni;
  • Le conseguenti risoluzioni assunte dall’IVASS.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL