News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:57
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Incidenti, addio patente per anni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Gennaio 2014 | 0

Chi provoca incidenti sotto l’effetto dell’alcol o della droga e comunque viene sottoposto alla revoca della patente per guida alterata potrà provare a sostenere gli esami per conseguire di nuovo una patente di guida di categoria B non prima che siano trascorsi tre anni dalla data di accertamento del reato.

 

Chi provoca incidenti sotto l’effetto dell’alcol o della droga e comunque viene sottoposto alla revoca della patente per guida alterata potrà provare a sostenere gli esami per conseguire di nuovo una patente di guida di categoria B non prima che siano trascorsi tre anni dalla data di accertamento del reato. Ovvero decorso un triennio dal momento in cui non è più esperibile alcun ricorso giurisdizionale. Lo ha evidenziato il ministero dei trasporti con la nota 11226 del 4 dicembre 2013. La legge di riforma del codice stradale n. 120/2010 ha modificato, tra l’altro, l’art. 219 cds innestando un comma 3-ter che letteralmente specifica che «quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato». In buona sostanza a tutta una serie di gravi violazioni penali conseguenti alla circolazione alterata ora consegue la revoca della patente con possibilità per il soggetto di essere riammesso a scuola guida solo decorsi tre anni dalla data di accertamento del reato. Per cercare di specificare esattamente la portata di questa definizione è intervenuto il ministero dei trasporti che ha chiarito il principio secondo cui nel nostro ordinamento il reato risulta essere accertato solo nel momento in cui la sentenza è passata in giudicato «e cioè sono stati esperiti tutti i gradi di giudizio previsti o non è più esperibile alcun ricorso giurisdizionale in quanto scaduti i termini di impugnativa». In pratica quindi un soggetto incorso in una denuncia per grave guida alterata può essere appiedato subito con provvedimento cautelare della prefettura ma poi, scaduta questa misura urgente, potrebbe riprendere a circolare fino all’esito definitivo del giudizio penale. Da quel preciso momento in cui viene pronunciata dal giudice la revoca definitiva della licenza di guida scattano anche i tre anni conseguenti di messa in mora. Ovvero l’intervallo minimo richiesto dalla legge per poter riprendere a studiare al fine di poter conseguire nuovamente una regolare patente di guida.

FONTE: ITALIA OGGI

Previous
Rc auto, rincari per 1,2 milioni di assicurati
Next
Generali Italia conclude il riassetto

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy