News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:58
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Incidenti diminuiti del 7,1% nel 2013: 2,1 milioni risarciti con 7,7 miliardi

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Luglio 2014 | 0

Il numero totale dei sinistri accaduti e denunciati con seguito (che hanno dato luogo a un risarcimento nel corso dell’anno o lo daranno in futuro) è stato pari a 2,1 milioni nel 2013, con una diminuzione del 7,1%.

 

Il numero totale dei sinistri accaduti e denunciati con seguito (che hanno dato luogo a un risarcimento nel corso dell’anno o lo daranno in futuro) è stato pari a 2,1 milioni nel 2013, con una diminuzione del 7,1%. Lo si legge rapporto annuale Ania sull’assicurazione Italiana 2013-2014. Il costo dei danni alla persona nell’ambito dei sinistri Rc auto ha inciso per oltre i due terzi sul costo totale dei risarcimenti, per un importo complessivo di circa 7,7 miliardi nel 2013. In particolare, 2,6 miliardi sono risarciti per invalidità permanenti comprese tra uno e nove punti, mentre 5,1 miliardi per morti o per invalidità superiori. La frequenza sinistri, definita come il rapporto tra tutti i sinistri e i veicoli esposti al rischio di sinistro (misurati in base ai giorni di esposizione in un anno, cosiddetti veicoli-anno), è stata pari al 5,60%, in diminuzione rispetto al 5,87% del 2012. Considerando anche la stima dei sinistri che verranno denunciati tardivamente (i cosiddetti sinistri Ibnr) la frequenza sinistri nel 2013 è stata pari al 6,19% (6,48% nel 2012). Il costo medio dei sinistri avvenuti nel 2013 è stato pari a 4.597 euro (4.495 nel 2012).

FONTE AFFARI & FINANZA

Previous
Assicurazioni, segnalazioni Antitrust per la predisposizione del ddl annuale per il mercato e la concorrenza
Next
Paul Evans alla guida dell’Associazione degli Assicuratori Britannici (ABI)

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy