News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:53
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Incidenti stradali, rivalsa al via

NewSintesi e Rassegna Stampa | 28 Novembre 2014 | 0

Via libera all’azione di rivalsa dell’Inps sulle prestazioni erogate agli invalidi civili.

 

Via libera all’azione di rivalsa dell’Inps sulle prestazioni erogate agli invalidi civili. Pensioni, assegni e indennità, se liquidate in conseguenza di fatti illeciti di terzi (per esempio in seguito a un incidente stradale), sono recuperate dall’Inps nei confronti del terzo responsabile civile e della compagnia di assicurazione. La segnalazione che la patologia dipende da fatto causato da terzi può essere fatta dal medico certificatore, dallo stesso invalido all’atto della richiesta della prestazione o dalla commissione medica integrata che ne valuta la spettanza. A spiegarlo, tra l’altro, è l’Inps nella circolare n. 152 di ieri.

La procedura. La procedura di recupero, introdotta dall’articolo 41 del collegato lavoro (legge n. 183/2010), è strutturalmente collegata, spiega la circolare, a quella per la gestione delle domande di riconoscimento d’invalidità civile, cecità e sordità. E la segnalazione che la patologia dipende da un fatto causato da terzi può essere fatta in qualsiasi fase della procedura. Innanzitutto, dunque, è il medico certificatore che, attraverso le consuete operazioni di compilazione del certificato medico on-line, può indicare l’eventuale responsabilità di terzi della condizione invalidante dell’assistito. In particolare, può in questa sede segnalare che «Per gli effetti di cui all’art. 41, legge n. 183/2010, una o più infermità, per le quali si chiede il riconoscimento dello stato invalidante, potrebbero dipendere da fatto illecito di terzi». In secondo luogo, la segnalazione può essere fatta dallo stesso cittadino che fa richiesta di una prestazione d’invalidità civile in sede di compilazione della domanda (o dal patronato, per esempio, che assiste il cittadino nella compilazione dell’istanza). In tal caso, precisa l’Inps, la segnalazione di «possibile responsabilità di terzi quale causa della condizione invalidante del soggetto che effettua la domanda» può avvenire a prescindere dalla presenza o meno di analoga indicazione nel certificato medico. Infine, la segnalazione può arrivare in ultima fase dalla commissione medica integrata Cmi-Asl, in fase di prima visita del cittadino richiedente la prestazione. In tal sede, in particolare, la commissione avrà la possibilità di confermare la segnalazione di possibile responsabilità di terzi effettuata dal medico o dal cittadino, di non-confermarla o di inserirla ex novo, qualora ne ravvisi l’opportunità.

Prescrizione. L’azione di rivalsa, per essere efficace, deve essere tempestiva e rispettare la prescrizione i cui termini sono dettagliati dall’Inps per i casi più ricorrenti (si veda tabella).

Un esempio. A quanto ammonta il recupero? L’Inps spiega che è pari al valore capitale attuale del costo che sostiene per erogare la prestazione. Che si ottiene dal prodotto tra l’importo della prestazione, il numero di mesi di erogazione in un anno e un coefficiente fisso, rilevabile dalle tabelle del decreto 19 marzo 2013. Un esempio. In seguito ad incidente d’auto, un ragazzo di 15 anni è riconosciuto invalido civile totale e gli viene assegnata l’indennità di accompagnamento. L’importo che la compagnia di assicurazione deve rimborsare all’Inps è di 181.993,26 euro (pari al prodotto tra l’importo della prestazione, 504,07 euro nel 2014, il numero di mensilità per cui è erogata, 12, e il coefficiente prestabilito dalla legge: 30,0873).

FONTE ITALIA OGGI

Previous
ANAPA e UNAPASS e gruppi agenti sollecitano un intervento urgente per il Fonage
Next
IVASS pronta a bacchettare ancora sulle polizze Cpi

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy