News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
23:00
11/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

INSOLVENZE AZIENDALI IN ITALIA: IL CALO (-5%) PROSEGUIRA’ ANCHE NEL 2017

NewSintesi e Rassegna Stampa | 29 Gennaio 2017 | 0

Le insolvenze aziendali in Italia? Il calo (-5%) proseguirà anche nel 2017 nonostante il numero delle aziende in default sia ancora superiore al 40% rispetto ai livelli pre-crisi. È quanto sostiene Euler Hermes, compagnia del gruppo Allianz specializzata a livello mondiale nell’assicurazione crediti.

In particolare, secondo Euler Hermes, le imprese italiane si stanno riprendendo «nonostante la debolezza dell’ambiente economico (Pil +0,9% nel 2016 e +0,6% nel 2017). I margini dei profitti delle imprese sono cresciuti e hanno raggiunto il 41,4%, sostenuti dai prezzi dell’energia al ribasso e dalle condizione di finanziamento favorevoli. La politica monetaria accomodante della Banca centrale europea ha creato un sensibile decremento dei tassi di interesse sui finanziamenti alle imprese sebbene le Pmi, spina dorsale dell’economia italiana, continuino a vivere in condizioni difficili. In compenso, la maggior profittabilità sta stimolando la crescita degli investimenti aziendali (+2,2% nel quarto trimestre 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015)».

«Prevediamo che le insolvenze avranno un decremento del 5% sia nel 2016 che nel 2017, insieme a un assestamento del settore bancario. Tuttavia le imprese italiane rimangono vulnerabili rispetto alla crisi di fiducia legata alla prolungata instabilità politica così come la quantità di aziende in default rimane al di sopra del 40% rispetto alla media pre-crisi», ha affermato Luca Burrafato, capo della regione Euler Hermes Paesi Mediterranei, Africa e Medio Oriente.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
Generali presenta alla Triennale di Milano “Il tempo del Leone”, la storia della compagnia dal 1831 al terzo millennio
Next
ALBERTO MINALI LASCIA LA DIREZIONE DEL GRUPPO GENERALI

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy