News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:57
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Insurance Europe: La riforma UE sulla protezione dei dati potrebbe provocare un aggravio dei costi per gli assicurati

NewSintesi e Rassegna Stampa | 28 Gennaio 2015 | 0

Nuovo allarme di Insurance Europe riguardante il potenziale impatto della riforma della legislazione sulla protezione dei dati – attualmente in discussione presso le istituzioni comunitarie – sul settore assicurativo europeo. Nello scorso mese di ottobre, l’associazione europea delle compagnie assicurative e riassicurative aveva infatti espresso la propria preoccupazione nei confronti delle nuove norme

Nuovo allarme di Insurance Europe riguardante il potenziale impatto della riforma della legislazione sulla protezione dei dati – attualmente in discussione presso le istituzioni comunitarie – sul settore assicurativo europeo. Nello scorso mese di ottobre, l’associazione europea delle compagnie assicurative e riassicurative aveva infatti espresso la propria preoccupazione nei confronti delle nuove norme sul “diritto all’oblio” e in materia di revoca del consenso, che sarebbero potute entrare in conflitto con le modalità utilizzate dalle imprese di assicurazione nel trattamento dei dati personali, rendendo potenzialmente impossibile per le compagnie l’identificazione di profili sospetti riguardanti possibili frodi assicurative (considerato che le compagnie stesse non sarebbero più in grado di risalire a frequenza e tipologia di sinistri avvenuti in passato e riconducibili ad una determinata persona).

In una nuova nota rilasciata nella giornata di ieri, Insurance Europe prosegue nell’allertare al riguardo della riforma della normativa sulla protezione dei dati, che porterebbe ad un aggravio di costi per gli assicurati e condurrebbe ad una serie di effetti negativi per lo stesso mercato assicurativo.

Le richieste di rimozione dei propri dati dalle banche dati delle compagnie, secondo l’associazione, creerebbe maggiori difficoltà alle imprese per quanto concerne il contrasto alle frodi assicurative, visto che non sarebbero più in possesso dei dati necessari (o non potrebbero più essere in grado di elaborarli). Questo si tradurrebbe in un incremento del peso delle frodi – attualmente stimato al 10% – sul totale complessivo dei sinistri europei, con la successiva ricaduta su tutti gli assicurati onesti.

Un’ulteriore effetto negativo, secondo Insurance Europe, sarebbe rappresentato dall’impossibilità per le imprese di adempiere ai propri obblighi contrattuali nei confronti dei contraenti che richiedessero la rimozione dei propri dati dalla banche dati, in quanto le compagnie non potrebbero più elaborare quanto sarebbe loro richiesto nell’eventualità di sinistri o pagamento di indennizzi. La riforma impedirebbe inoltre alle compagnie di rispettare le vigenti normative europee in materia di trattamento dei dati degli assicurati.

“L’industria assicurativa europea sostiene pienamente gli obiettivi che la riforma si pone per proteggere la privacy di ogni persona – commenta William Vidonja, Head of conduct of business di Insurance Europe −. La legislazione dovrebbe però anche tener conto delle modalità di utilizzo dei dati da parte delle compagnie per le proprie principali attività. La riforma potrebbe quindi mantenere la certezza del diritto per le imprese che hanno bisogno di conservare ed elaborare i dati per finalità normative e contrattuali, nonché per il contrasto alle frodi. Se ciò non avverrà, è probabile che il nuovo quadro normativo si tradurrà in premi più elevati per gli assicurati onesti”.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE PARITETICA PER I SINISTRI RC AUTO: ANCHE GLI AGENTI SARANNO COINVOLTI
Next
Generali appesa agli Usa per Bsi

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy