News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:30
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

INSURANCE EUROPE: NEL 2012 IL SETTORE HA PAGATO 948 MILIARDI DI EURO DI PRESTAZIONI

NewSintesi e Rassegna Stampa | 24 Febbraio 2014 | 0

L’associazione europea delle compagnie assicurative e riassicurative ha pubblicato le statistiche 2012 Secondo i dati consuntivi diffusi nelle scorse settimane da Insurance Europe (l’associazione europea delle compagnie assicurative e riassicurative), nel 2012 il settore assicurativo europeo ha pagato ai propri assicurati un totale di 948 miliardi di Euro in sinistri ed altre prestazioni.

 

Secondo i dati consuntivi diffusi nelle scorse settimane da Insurance Europe (l’associazione europea delle compagnie assicurative e riassicurative), nel 2012 il settore assicurativo europeo ha pagato ai propri assicurati un totale di 948 miliardi di Euro in sinistri ed altre prestazioni. Rispetto al 2011 si è quindi riscontrato un aumento dell’1,4%, dato che conferma quanto verificatosi nell’ultimo decennio (tranne che nel 2009), contraddistinto da aumenti costanti degli importi liquidati.

Le prestazioni erogate nel 2012 nei rami vita – pari a 647 miliardi di Euro – rappresentano i due terzi degli importi corrisposti agli assicurati, mentre i sinistri e le altre prestazioni liquidate relative ai rami danni (compreso il comparto malattie) sono ammontati a 302 miliardi di Euro.

I premi lordi totali del settore sono leggermente diminuiti (-0,3%) a 1.093 miliardi di Euro. Il dato risente soprattutto del calo dell’1,2% dei rami vita (che pesano per il 60% sul dato complessivo) a 643 miliardi. I premi dei rami danni sono infatti cresciuti dell’1,1% a 451 miliardi di Euro. Con un terzo del mercato globale, l’industria assicurativa europea – segnala Insurance Europe – rimane la maggiore a livello mondiale.

Il settore rappresenta anche l’investitore più rilevante nel vecchio continente, con un portafoglio di asset che nel 2012 ha toccato gli 8,4 trilioni di Euro (8.400 miliardi), dato in incremento dell’8,6% rispetto al 2011 e pari al 58% del pil complessivo dei 32 paesi europei coperti dalle rilevazioni di Insurance Europe.

“Sullo sfondo di un contesto macroeconomico debole, il settore assicurativo europeo è più che mai necessario per coprire i rischi di imprese e cittadini del nostro continente e per investire nella nostra economia“, ha affermato Michaela Koller, direttore generale di Insurance Europe. “Questi ultimi dati dimostrano quanto sia importante il ruolo che il settore svolge nel sostenere la stabilità e la crescita“.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

 

Previous
L’ASSOCIAZIONE AGENTI ALLIANZ AAA DIVENTA REALTA’
Next
Est Europa, Asia e web i tre pilastri dei piani di Greco

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy