News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
11:15
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Insurance Report Nielsen: 1,9 milioni di italiani hanno chiesto preventivi alle assicurazioni online

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Ottobre 2017 | 0

Secondo quanto emerge dall’Insurance Report di Nielsen, relativo al secondo trimestre 2017, cresce l’importanza dei canali digitali nella gestione della relazione con il cliente da parte delle compagnie assicurative. Sono infatti pari a 1,9 milioni gli italiani che a giugno 2017 hanno chiesto preventivi online. Internet si posiziona quindi come uno strumento strategico per intercettare gli oltre 9 milioni di potenziali clienti interessati a soddisfare bisogni di tutela del proprio tenore di vita e di quello della propria famiglia.

Gli italiani che hanno effettuato l’accesso ai siti delle compagnie e alle sezioni degli aggregatori dedicate a polizze sono 4,8 milioni, il 15% in più rispetto al pari periodo dell’anno precedente (elaborazione ad hoc su dati PC e Mobile dei panel meterizzati Nielsen). La crescita è ancora più rilevante considerando le performance negative del 2016.

“In un contesto competitivo sempre più articolato e complesso – ha affermato Lorenzo Facchinotti, Analytics Consultant Manager / Marketing Effectiveness di Nielsen – la capacità delle compagnie assicurative di intercettare la domanda passa attraverso la creazione di strategie che utilizzino internet per valorizzare l’offerta, permettendo ai clienti di proseguire il percorso di acquisto in un’ottica multicanale, secondo le proprie attitudini”.

La convenienza economica – legata principalmente al rinnovo delle polizze auto e moto – si conferma la principale ragione che spinge gli italiani a visitare i siti della categoria. Il 40%, secondo Nielsen, ha infatti utilizzato internet per richiedere un preventivo e/o per cercare informazioni su dove trovare l’agenzia più vicina alla propria abitazione o posto di lavoro. Più nel dettaglio, il 27% ha visitato le pagine dedicate a queste funzioni di compagnie dirette, il 17% di comparatori e il 6% di compagnie tradizionali.

Poco meno di un quinto degli utenti attivi sui siti della categoria ha fruito di contenuti informativi legati alla protezione del tenore di vita individuale e della propria famiglia. L’interesse verso questa tipologia di prodotti è destinato a crescere. Nei prossimi mesi, oltre sei milioni di italiani attivi in internet hanno dichiarato di avere tra i loro bisogni quello di tutelare la propria abitazione, se stessi e i propri cari. I dati provengono da un sondaggio su 1.500 individui rappresentativi della popolazione online, che accompagna l’analisi sui panel meterizzati Nielsen. Il loro numero raggiunge i nove milioni se si considerano coloro che sono interessati a investire i propri risparmi per il futuro e/o a integrare la propria pensione.

Aumenta, infine, l’importanza del mobile a livello dei servizi post-vendita. Sempre a giugno, circa 500 mila persone – cinque volte in più rispetto al pari periodo del 2016 – hanno usato l’applicazione della loro compagnia per accedere alle proprie coperture assicurative e/o gestire i sinistri.

“Dal punto di vista del post-vendita – ha proseguito Facchinotti – le compagnie assicurative sono chiamate a fare uno sforzo per rendere le aree riservate maggiormente fruibili, più flessibili e interattive, soprattutto in relazione a prodotti complessi, come quelli d’investimento. In questo senso utili spunti possono venire da un confronto con le soluzioni implementate dalle banche o con le società di consulenza finanziaria che utilizzano internet come canale di acquisizione per fornire maggiore dettaglio informativo, fare cross-selling e gestire la relazione con la clientela sul canale”.

Intermedia Channel

Previous
Generali Italia, nasce l’Innovation Park per costruire l’assicurazione del futuro
Next
Anapa On Tour riparte dalla capitale

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy