News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
23:41
08/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Insurtech, l’Ania ne parla alla Camera

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Dicembre 2017 | 0

La presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, è stata ascoltata in audizione dalla commissione Finanze della Camera sui temi dell’impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.

 

Farina ha illustrato i cambiamenti che l’innovazione tecnologica sta producendo nel mercato delle assicurazioni e le strategie che gli operatori stanno seguendo per rispondere alle sfide del futuro.

Poi ha parlato dell’importanza della regolamentazione nel progresso tecnologico, il cui obiettivo principale deve restare la tutela del consumatore ma anche favorire l’innovazione, garantendo parità di condizioni di esercizio per tutti gli operatori del settore. Farina ha ricordato che le insurtech potranno “trasformare radicalmente le modalità di classificazione degli assicurati in funzione del rischio, passando dalle metodologie tradizionali a un approccio di tipo dinamico e prospettico, che riclassifica potenzialmente nel continuo il profilo di rischio dell’assicurato”.

Ma accanto all’innovazione, le tecnologie portano con sé rischi da non sottovalutare in termini di privacy, accessibilità e cyber attacchi.

 

Infine, Farina ha ribadito il ruolo delle imprese di assicurazione quali investitori istituzionali: player che possono fornire risorse significative in favore della crescita e dell’innovazione.

Fonte insurance trade

Previous
Generali Italia attiva Protezione Solidale
Next
L’Italia è digitale, ma non abbastanza

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy