News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:00
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Intanto il Vita viaggia al 3,75% annuo

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Gennaio 2015 | 0

Nonostante il calo dei tassi i rendimenti delle gestioni separate delle polizze Vita mantengono la rotta.

 

Nonostante il calo dei tassi i rendimenti delle gestioni separate delle polizze Vita mantengono la rotta. Nel 2014 le performance lorde si sono attestate attorno al 3,75%, un dato in linea con quello degli ultimi anni. Ma c’è anche chi supera il 5%, come la gestione separata Europa di Cattolica Assicurazioni  (5,41%), Pramerica Previdenza di Pramerica (5,38% annualizzato, dal momento che la linea ha un rendimento semestrale), Cp Previ di Cattolica Previdenza (5,1%) e Liquidagevole di Generali  Toro (5,03%). È quanto emerge da un’analisi condotta da MF-Milano Finanza che ha raccolto i risultati delle gestioni separate che chiudono l’esercizio al 30 settembre (o al 31 ottobre) e di quelle che riportano i dati mensili. Si tratta di rendimenti apprezzabili considerando l’1,8% offerto dal Btp decennale all’1,8% e l’inflazione sottozero. Certo, questi prodotti non sono immuni dall’impatto dei tassi a zero. Infatti dallo scorso primo dicembre per effetto della normativa dell’Ivass l’asticella del tasso che le gestioni separate possono garantire, in precedenza pari al 2,25%, è stata ulteriormente abbassata per i nuovi clienti all’1,75%, con un drastico calo rispetto al settembre 2012, quando il tasso era al 3,5%. E le compagnie si sono adeguate da tempo, visti i bassi rendimenti dei titoli di Stato: da mesi le polizze di ramo I sul mercato offrono un rendimento minimo garantito difficilmente superiore all’1%, mentre quelle più vecchie, collocate quando i rendimenti obbligazionari erano alti, arrivavano anche al 4%. In compenso le gestioni separate riescono ancora a garantire extra-rendimenti interessanti rispetto al minimo garantito con una stabilità di risultati pari al 3,5-4% all’anno, in media il 3,9% nell’ultimo quinquennio, e con un rendimento finale retrocesso al cliente al netto di costi e imposte che può superare il 2%. La protezione dagli alti e bassi dei mercati è legata al fatto che i titoli nel portafoglio delle gestioni separate sono valorizzati al costo storico e non al valore di mercato e ciò permette ai rendimenti di non essere influenzati dalle oscillazioni quotidiane dei prezzi dei titoli. I guadagni peraltro si consolidano anno dopo anno, quindi i risultati vengono di fatto bloccati.

FONTE MF

 

Previous
Google pronta a lanciarsi in Usa nelle polizze auto
Next
Generali pronta a salire al 100% di Ppf Holding

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy