News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:54
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Investimenti, addio al bancocentrismo

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Luglio 2017 | 0

Non solo banche. Tutti gli investitori istituzionali possono offrire il proprio contributo per il sostegno alle imprese italiane. “Gli investimenti devono diffondersi in modo più ampio. Le normative, introdotte dal Governo aiutano questo processo: pensiamo soprattutto ai Pir”. Ad affermarlo, Luigi Abete, presidente della Febaf, che ieri a Roma ha organizzato la prima Giornata dell’investitore istituzionale. L’appuntamento ha riunito assicurazioni (per l’Ania è intervenuto il dg Dario Focarelli), fondi pensione, casse di previdenza e rappresentanti delle istituzioni. Secondo il presidente di Febaf, “siamo ancora in un sistema bancocentrico, ma non possiamo più permettercelo perché le regole impongono un futuro diverso”. Abete ha sottolineato che l’obiettivo di Febaf è “quello di lavorare con il fondo di garanzia per le Pmi per far funzionare meglio le norme di legge attuate nell’ultimo anno, implementandole, risolvendo problemi applicativi e facendole distribuire su un target più ampio di potenziali imprenditori”, applicando al meglio le nuove norme sui Pir e sulla e sulla fiscalità agevolata per gli investimenti di fondi e casse previdenziali.
Come ha ricordato il presidente di Assogestioni, Tommaso Corcos, “i Pir stanno riscontrando un grande successo, raccogliendo flussi di risparmio molto più elevati rispetto alle aspettative iniziali. Ora è importante che anche gli imprenditori imparino a conoscerli e a utilizzarli come canale di finanziamento alternativo al sistema bancario. È importante che li apprezzino in quanto rappresentano un’opportunità sia per gli strumenti di capitale sia per le emissioni obbligazionarie”.

fonte INSURANCE TRADE

Previous
Fondo Pensione Aperto alternativo a Fonage – Modalità operative
Next
Cyber risk, perdite fino a 53 miliardi di dollari

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy