News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:39
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Istat, crescono le vittime sulla strada

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Settembre 2018 | 0

 

Torna a crescere, nel 2017, il numero delle vittime sulle strade italiane: secondo l’Istat, dopo la riduzione registrata nell’ultima rilevazione, lo scorso anno si sono contate 3.378 persone rimaste uccise a seguito di incidenti stradali, dato in crescita del 2,9% (95 unità in termini assoluti) rispetto al 2016. Aumentano le vittime fra i pedoni (+5,3%) e, soprattutto, fra i motociclisti (+11,9%), mentre risultano in calo le morti fra automobilisti (-0,4%), ciclomotoristi (-20,7%) e ciclisti (-7,6%). Un trend generale che risulta in controtendenza rispetto al resto dell’Europa, dove nel 2017 le vittime sulla strada sono risultate in calo dell’1,6% su base annua. Sostanzialmente stabile il numero di feriti (-1,0%), che si attesta a quota 246.750.

Calano invece, seppur in misura lieve, gli incidenti stradali: nel 2017 si sono contati 174.933 incidenti con lesioni a persone, in diminuzione dell’1,0% rispetto all’anno precedente. Insomma, meno incidente ma assai più gravi nelle loro conseguenze. Tra i comportamenti errati più frequenti ci sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate si contano invece eccesso di velocità, mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e uso del cellulare alla guida.

 

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Ivass, i tre regolamenti sull’intermediazione
Next
Regolamento 41 di Ivass, i timori di Anapa

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy