News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:56
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Italiani senza reddito, chi paga il welfare?

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Luglio 2017 | 0

Nel 2015, poco meno della metà dei cittadini (il 45,48%) ha pagato – anche per via delle detrazioni fiscali e del bonus da 80 euro – solo 185 euro di Irpef a testa. In pratica, solo il 4,87% dell’Irpef totale e pochissimi contributi sociali, con probabili gravi ripercussioni sull’attuale sistema pensionistico e sulla futura coesione sociale del Paese. Dati sconfortanti che emergono dall’approfondimento sulle dichiarazioni individuali dei redditi Irpef e quelle aziendali relative all’Irap, curato per il quarto anno consecutivo dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.

In particolare, solo 30,9 milioni hanno presentato una dichiarazione dei redditi positiva: se si tiene conto del fatto che gli italiani sono 60,655 milioni, ciò vuol dire che oltre la metà dei cittadini italiani (il 50,9%) è a carico di qualcuno.

Tra i provvedimenti suggeriti, quello di comprimere la spesa assistenziale con regole serie, banche dati efficienti e controlli fiscali e premiare chi dichiara di più con l’introduzione di aliquote flat e prestazioni non più strettamente correlate ai redditi.

Fonte insurance trade

 

Previous
Ivass: polizze dormienti, istruzioni per l’uso
Next
MA SE FOSSE CHE CHI CRITICA E’ PERCHE’ ROSICA? – editoriale GA-GI

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy