News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:53
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

IVASS adotta la procedura per l’audizione a distanza delle parti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 19 Ottobre 2020 | 0

In relazione al Procedimento sanzionatorio, con il provvedimento n. 99 del 6 ottobre 2020
l’IVASS adotta  procedura per l’audizione a distanza delle parti.

Il regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018, recante la procedura di irrogazione
delle sanzioni amministrative e le disposizioni attuative di cui al titolo XVIII (sanzioni e
procedimenti sanzionatori) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle
assicurazioni private – e successive modificazioni e integrazioni, prevede la possibilità per i destinatari della contestazione di chiedere un’audizione, purché ne facciano specifica ed espressa istanza – anche in sede di allegazione delle memorie difensive – indirizzata al soggetto competente all’istruttoria.

L’audizione è disposta esclusivamente nei confronti del legale rappresentante della società (o altra persona da questi espressamente delegata) e/o delle persone fisiche destinatarie della contestazione che ne abbiano fatto espressa richiesta e l’adozione da parte dell’IVASS di procedure per l’audizione a distanza delle parti può favorire l’esercizio del diritto di difesa qualora l’audizione in sede fosse impossibile o più difficilmente esperibile nei tempi ordinariamente previsti ovvero onerosa per la parte.

In considerazione di questo l’Istituto adotta la “Procedura per l’audizione a distanza delle parti, che viene definita dal provvedimento.

Nell’ambito dell’esercizio del proprio diritto di difesa, il destinatario della contestazione, nel formulare istanza di essere sentito personalmente ai sensi dell’art. 15, comma 5 del Regolamento IVASS 2 agosto 2018 n. 39, può richiedere che l’audizione si svolga a distanza in videoconferenza, purché lo stesso sia dotato di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata – PEC ovvero manifesti l’intendimento di avvalersi dell’indirizzo PEC dell’avvocato o di altro consulente dal quale risulti eventualmente assistito. A tal fine, comunica l’indirizzo di posta elettronica collegato al contatto Skype di riferimento.

Le modalità sono descritte dagli articoli 3 e seguenti del provvedimento.

FONTE ASSINEWS

Previous
Nel post pandemia, assicuratori più flessibili e clienti più autonomi
Next
L’incertezza sulla pandemia favorisce la fase di mercato “hard”

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy