News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:05
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ivass chiede indietro le unit

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Marzo 2015 | 0

Non si tratta di una difesa corporativa dell’Ivass, ha chiarito subito il presidente dell’istituto di controllo assicurativo, Salvatore Rossi, ma ci sarebbe bisogno «di riconsiderare lo stralcio di competenze a suo tempo previsto dalla legge sul risparmio 2015 e riunificare la funzione di vigilanza e tutela in capo all’Ivass».

 

Non si tratta di una difesa corporativa dell’Ivass, ha chiarito subito il presidente dell’istituto di controllo assicurativo, Salvatore Rossi, ma ci sarebbe bisogno «di riconsiderare lo stralcio di competenze a suo tempo previsto dalla legge sul risparmio 2015 e riunificare la funzione di vigilanza e tutela in capo all’Ivass».
La questione è quella delle index e delle unit linked, polizze ad alto contenuto finanziario che dieci anni fa il legislatore aveva deciso di rendere di competenza della Consob, lasciando all’Ivass tutte le altre polizze a più alto contenuto assicurativo, come le gestioni separate. «È opportuno interrogarsi se questa vecchia previsione normativa sia ancora valida alla luce del nuovo quadro normativo», ha aggiunto il numero uno dell’Ivass e direttore generale della Banca d’Italia, chiamato ieri in audizione alla commissione Finanze della Camera per il recepimento della direttiva europea Solvency II. Perché «pur riconoscendo l’affinità dei prodotti assicurativi d’investimento con altri prodotti finanziari, il legislatore europeo sta privilegiando la specificità dei soggetti che li progettano, ovvero le imprese di assicurazione, rispetto alla somiglianza con altri prodotti», ha chiarito Rossi. Insomma l’Italia rischia di essere un unicum in tutta Europa e l’Ivass si candida a riprendere in mano il controllo su tutte le polizze Vita, nonostante il forte impegno per l’imminente avvio delle nuove regole di Solvency II. Tanto che ieri lo stesso Rossi ha chiesto ai deputati di rivedere la legge che nel 2012 istituì l’Ivass (dalla trasformazione dell’Isvap) stabilendo che la pianta organica fosse congelata alla dimensione di quel momento. Solvency II, che entrerà in vigore a gennaio 2016, «rappresenta un formidabile cambiamento rispetto all’attuale regime vecchio di trent’anni», ha aggiunto il presidente Ivass. Una svolta radicale che richiede molto lavoro alle imprese ma anche a chi ha la responsabilità di vigilanza, così che ad Ivass ci sarebbe bisogno di inserire nuove risorse, limitate ma specializzate. «Come analisti e ingegneri finanziari», ha aggiunto, ricordando che l’istituto non pesa sul bilancio pubblico visto che è finanziato con il contributo dei soggetti vigilati.

Riguardo lo schema di decreto legislativo per l’attuazione di Solvency II, l’Ivass, che ha dato il suo contributo tecnico, ha detto di condividerne l’impostazione così come larga parte dei contenuti della riforma del Codice delle Assicurazioni Private (Cap). E ha risposto anche alle critiche dell’Ania, che qualche giorno fa aveva parlato di «eccesso di delega» nella legge italiana che dà all’Ivass poteri aggiuntivi, come quello di intervento sulla distribuzione degli utili. L’ipotesi di un eccesso di delega «ci pare manifestamente infondata», ha detto Rossi, aggiungendo poi che c’è bisogno urgente di rivedere l’articolo 191 del decreto, che rischia di bloccare il recepimento in Italia dei regolamenti Eiopa. Riguardo la funzione attuariale prevista da Solvency II per ogni singola impresa, Rossi ha chiesto che il requisito di iscrizione all’Albo non sia condizione sufficiente, ma che venga messa al primo posto «la comprovata esperienza professionale nelle materie rilevanti ai fini dell’espletamento dell’incarico».

FONTE MF

Previous
ANAPA E CONFCOMMERCIO: A BREVE ACCORDO PER SUPPORTARE IL TERRITORIO
Next
Salone del Risparmio: Il 70% dei Millenials prende le proprie decisioni finanziarie in famiglia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy