News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
23:51
08/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ivass crea la maxi-banca dati delle polizze vita

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Luglio 2019 | 0

Ivass si prepara a mettete a punto la maxi-banca dati dei prodotti di investimento assicurativo. L’intenzione è di consentire il confronto, in modo rapido e veloce, di tutti i documenti informativi presenti sul mercato, che riassumono le caratteristiche delle polizze vita d’investimento, rilevando eventuali anomalie. Si tratta dei kid, acronimo di key information documents, in pratica le informazioni chiave sui prodotti vita che con un linguaggio semplice, da gennaio dello scorso anno, devono far conoscere ai clienti i rischi dell’investimento, ma anche i costi e le attese di rendimento. In verità secondo la suddivisione di competenze tra Ivass e Consob, i kid sono di competenza della commissione di vigilanza mentre l’istituto che controlla le assicurazioni, oltre che sulla stabilità delle imprese, ha in particolare competenza sulla cosiddetta Pog, ovvero sulle questioni che attengono al governo e al controllo dei prodotti considerando i target di riferimento. L’istituto presieduto dal direttore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta, deve cioè verificare che le polizze siano effettivamente adatte ai clienti che le sottoscrivono e l’imminente avvio di un nuovo arbitro assicurativo servirà di sicuro a potenziare questi controlli. In Ivass vogliono avere sotto controllo tutti i kid del mercato assicurativo, quale prima fonte di informazione sulla struttura e le caratteristiche dei prodotti, ma anche per segnalare eventuali disfunzioni alla Consob. Per questo hanno appena avviato un gara per individuare un operatore capace di creare un portale web che consenta per esempio di filtrare le informazioni quantitative dei kid, ma anche di notificare i nuovi prodotti oppure di elaborare statistiche e grafici.

FONTE mf

Previous
Donnet e il piano Iberia
Next
Premio medio RCA a 406 € nel I trimestre

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy