News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:25
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ivass emana il regolamento sulla governance

NewSintesi e Rassegna Stampa | 9 Luglio 2018 | 0

L’Ivass ha emanato il regolamento 38 sul governo societario delle imprese e dei gruppi assicurativi, dopo la chiusura della pubblica consultazione. Le nuove disposizioni, da applicare gradualmente, razionalizzano le norme vigenti sulla governance conformando la disciplina Ivass a Solvency II, al regolamento delegato 35 dell’Unione Europea e alle linee guida Eiopa.

 

In sintesi, secondo quanto comunica Ivass, il regolamento assegna la responsabilità ultima del sistema di governance aziendale all’organo amministrativo; rafforza il ruolo delle funzioni fondamentali dell’impresa, “garantendo l’interlocuzione diretta dei titolari delle stesse con l’organo amministrativo”; allinea le politiche di remunerazione con gli interessi di lungo termine dell’impresa, prevedendo un’adeguata informativa agli azionisti e al supervisore; razionalizza e semplifica l’esternalizzazione di funzioni o di processi; disciplina i presìdi in materia di cyber risk e sicurezza informatica nell’ambito delle regole sul governo aziendale; favorisce lo sviluppo di meccanismi e processi aziendali per la gestione di situazioni di crisi, “richiedendo in particolare ai gruppi rilevanti ai fini di stabilità finanziaria di predisporre un piano di emergenza rafforzato”; e promuove la “piena consapevolezza” delle imprese anche in materia di rischi ambientali e sociali.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Nuova produzione vita a maggio: in crescita la raccolta di sportelli e agenti
Next
Voci dalla Rete: GDPR e Agenzie di assicurazione

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy