News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:24
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ivass impone l’uso della posta certificata

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Gennaio 2015 | 0

Le assicurazioni dovranno utilizzare la posta elettronica certificata (pec) per comunicare con l’Ivass, l’istituto di controllo del settore.

 

Le assicurazioni dovranno utilizzare la posta elettronica certificata (pec) per comunicare con l’Ivass, l’istituto di controllo del settore. La novità è contenuta in una comunicazione inviata al mercato dall’autorità presieduta da Salvatore Rossi. «L’istituto ha in corso di realizzazione un processo che porterà, nel primo semestre del 2015, all’adozione di un sistema di protocollazione informatica e di gestione dei flussi documentali in linea con il Codice dell’amministrazione digitale (il decreto legislativo del 7 marzo 2005, ndr)», si legge in una comunicazione inviata al mercato dall’Ivass martedì scorso. «In relazione a ciò e al Dpcm del 22 luglio 2011 in tema di comunicazioni per via telematica, il citato sistema favorirà tra l’altro lo scambio di corrispondenza a mezzi della posta elettronica certificata», si legge ancora nel documento firmato dal segretario generale dell’Ivass, Corrado Baldinelli. Le imprese, entro 30 giorni, dovranno a questo punto comunicare all’istituto di controllo l’indirizzo mail che intendono utilizzare per lo scambio di corrispondenza con l’Ivass, come avviene del resto già in materia di reclami, dove la pec è già utilizzata dalle imprese assicurative. «Per le comunicazioni da inviare al servizio tutela del consumatore in materia di gestione dei reclami continueranno a valere gli altri indirizzi pec comunicati con la lettera al mercato del 31 ottobre 2013», hanno chiarito dall’istituto aggiungendo che a breve, sul sito dell’Ivass, «sarà resa nota la data di avvio del nuovo sistema di gestione della corrispondenza».

FONTE MF

 

Previous
CGPA Europe: gli intermediari assicurativi detengono il 57% del mercato europeo
Next
Assicurazioni alla sfida del digitale: più della metà prevede di effettuare acquisizioni di startup innovative nei prossimi tre anni

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy