News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:00
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

IVASS, indagine sulle polizze Rc Auto omaggio offerte con l’acquisto di nuove autovetture

NewSintesi e Rassegna Stampa | 9 Marzo 2015 | 0

L’IVASS, grazie anche alle segnalazioni delle associazioni dei consumatori, accende un faro sulla pratica seguita da diverse case automobilistiche che offrono ai clienti che acquistano un’automobile nuova una polizza Rc Auto in omaggio.

 

L’IVASS, grazie anche alle segnalazioni delle associazioni dei consumatori, accende un faro sulla pratica seguita da diverse case automobilistiche che offrono ai clienti che acquistano un’automobile nuova una polizza Rc Auto in omaggio.

Al termine del periodo promozionale, segnala l’Istituto, a causa delle modalità con cui le polizze vengono offerte (contratto a “libro matricola” non intestato al singolo assicurato) e delle loro caratteristiche (formula con franchigia, anziché con la tradizionale formula Bonus-Malus), gli assicurati “possono perdere i benefici della classe di merito acquisita prima dell’offerta. Inoltre si rischia di perdere, per sé e per i propri familiari, anche i benefici riconosciuti dal c.d. decreto Bersani che consente, in caso di acquisto di un nuovo veicolo, di ereditare la classe di merito già acquisita su altro veicolo”.

La perdita di tali benefici – sottolinea l’IVASS – si traduce per il consumatore in un notevole aumento dei premi successivi da pagare. Il rischio di perdere la classe di merito maturata e di dover pagare, per gli anni successivi, premi più elevati, “non risulta adeguatamente rappresentato ai consumatori, come confermato dalle segnalazioni pervenute”.

L’Istituto – con lettera al mercato in data odierna – ha pertanto avviato un’indagine nei confronti delle imprese di assicurazione per acquisire maggiori informazioni su tali offerte ai cittadini e per valutare ulteriori iniziative a tutela dei consumatori. Nel frattempo, nel sito internet dell’Autorità di Vigilanza sul settore assicurativo sono stati inseriti alcuni utili consigli pratici per i consumatori.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

 

Previous
Generali pronta a una super-cedola: pay out fino al 60%
Next
ANIA Trends: Nuova produzione vita (gennaio 2014)

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy