News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:29
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ivass modifica il Regolamento 36, più libertà negli investimenti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 11 Giugno 2014 | 0

In pubblica consultazione fino al 10 luglio. Nuove possibilità per le compagnie di diversificare gli attivi a copertura delle riserve tecniche e investire nell’economia reale

 

L’Ivass ha posto in pubblica consultazione lo schema per la modifica di alcune parti del Regolamento 36 che disciplina la contabilità di investimenti e attivi a copertura delle riserve tecniche delle imprese di assicurazione.
C’è tempo fino al 10 luglio per inviare, tramite la mail modificheregolamento36@ivass.it, eventuali osservazioni, commenti o proposte.

Le modifiche apportate allo schema di Regolamento, secondo Ivass, consentiranno alle imprese di diversificare gli investimenti così da poter articolare secondo le proprie esigenze i rapporti tra rischio e rendimento. Ma non solo: queste modifiche permetteranno alle compagnie di investire in strumenti nuovi per il finanziamento dell’economia reale, “direzione – si legge nella nota che accompagna il testo – attualmente indicata da varie istanze nazionali e internazionali”.

L’Ivass è tornata sul capitolo delle classi di investimento dopo che, in sede di commenti alle linee guida che Eiopa ha imposto in vista delle nuove regole di Solvency II, erano giunte al Regolatore richieste di modifiche alla normativa secondaria in materia di investimenti. “Tali richieste – fa sapere Ivass – non furono prese in considerazione dall’Istituto, in quanto non pertinenti all’oggetto della consultazione; peraltro, la necessità di avviare tempestivamente la preparazione a Solvency II suggeriva di focalizzare l’attenzione solo sulle questioni essenziali”.
Le modifiche e le integrazioni apportate al Regolamento 36 interessano le categorie di attività ammissibili alla copertura delle riserve tecniche e i poteri di Ivass.

Per quanto riguarda gli investimenti, il Regolamento propone di ammettere alla contabilità gli investimenti in titoli di capitale non negoziati in mercati regolamentati, includendovi anche le società a responsabilità limitata. Resta l’obbligo della certificazione del bilancio, riconsiderandone però la durata attraverso l’eliminazione del requisito della certificazione per gli ultimi tre anni di bilancio. Per ragioni di uniformità il nuovo trattamento del requisito della certificazione del bilancio è stato esteso ai titoli di debito corporate non negoziati in mercati regolamentati. Per quanto riguarda gli investimenti alternativi è stato eliminato il limite del 5% delle riserve tecniche riferito al complesso degli investimenti di cui alle classi A5.2a e A5.2b; ma mantenuto il limite generale del 10% delle riserve tecniche applicabile all’intera macroclasse.

L’Ivass, in questo quadro, si riserva di autorizzare le imprese a operare investimenti sia in attivi diversi da quelli previsti dal Regolamento, sia in misura eccedente rispetto ai limiti quantitativi prefissati dal Regolamento stesso. La compagnia però dovrà dimostrare la capacità di valutazione e gestione del rischio, la coerenza tra attivi e passivi nonché il rispetto del fabbisogno di solvibilità anche in un’ottica di medio e lungo periodo, tenendo conto dell’assorbimento di capitale nel nuovo regime di solvibilità, Solvency II.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Fondi pensione: la Covip apre agli investimenti alternativi
Next
Generali completa la cessione di Fata Danni a Cattolica

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy