News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:13
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ivass, si arresta il calo delle tariffe Rc Auto

NewSintesi e Rassegna Stampa | 19 Febbraio 2015 | 0

Si arresta, almeno momentaneamente, il calo delle tariffe Rc Auto. Secondo i dati rilevati dall’Ivass, l’autorità di controllo del settore, nel terzo trimestre 2014 il prezzo medio per la garanzia Rc Auto è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.

 

Si arresta, almeno momentaneamente, il calo delle tariffe Rc Auto. Secondo i dati rilevati dall’Ivass, l’autorità di controllo del settore, nel terzo trimestre 2014 il prezzo medio per la garanzia Rc Auto è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. Il dato è emerso dalle anticipazioni sui risultati dell’indagine sui prezzi praticati nella Rc Auto, che confluiranno nel prossimo Bollettino statistico dell’Ivass. In sintesi, dall’analisi è emerso che il prezzo medio nel terzo trimestre è risultato pari a 489 euro, mentre nello stesso periodo la metà degli assicurati ha pagato più di 440 euro per la copertura assicurativa. Gli aumenti sono avvenuti in particolare a scapito degli assicurati più giovani (+0,2%) e dei più anziani (+0,5%). Nel complesso è stata rilevata un’ampia differenza nelle variazioni trimestrali del premio a livello provinciale: si passa infatti dal -2,6% di Caltanissetta al +2,1% di Vibo Valentia. Relativamente ai dati su base territoriale, infine, gli andamenti trimestrali nelle varie province hanno visto un aumento dello 0,9% a Milano, +0,7% a Bologna, +0,3% a Roma, -1,3% a Napoli e -0,7% a Palermo.

FONTE MF

Previous
Fondo Pensione Agenti: ANAPA, condiviso percorso di mediazione con il sen. Cassano
Next
Fondo Agenti, le tre tappe del salvataggio

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy