News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:54
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

La Carta sul Valore aggiunto dell’Agente

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Settembre 2017 | 0

Come abbiamo riportato in alcuni articoli da noi pubblicati nelle scorse settimane, nell’ultima riunione della Commissione Agenti del BIPAR (la Federazione europea degli intermediari assicurativi) svoltasi a Berlino, nove associazioni di rappresentanza di otto diversi Paesi (Francia, Lussemburgo, Italia, Germania, Spagna, Svizzera, Grecia e Cipro) hanno adottato all’unanimità la Carta sul Valore aggiunto dell’Agente di assicurazione, di cui (in calce all’articolo) oltre ai documenti ufficiali in francese ed in inglese, alleghiamo una copia da noi tradotta ed adattata in italiano sotto la supervisione della presidenza della Commissione Agenti BIPAR.

Per Jean François Mossino, presidente della Commissione, si tratta di “un ulteriore passo avanti verso un percorso comune di tutti i membri del Comitato Agenti, per difendere le specificità di un modello di distribuzione unico nel settore assicurativo moderno”. Il percorso di condivisione ha tenuto in debita considerazione le differenti esigenze di ogni associazione, mettendo a fattor comune con intelligenza e sensibilità l’importanza del ruolo dell’Agente, che ha un valore distintivo rispetto a qualsiasi altro intermediario. L’Agente, infatti, impegna la Compagnia verso il cliente e costituisce così una garanzia di tutela importante per il consumatore.

La Carta è costituita da tre fondamentali punti che evidenziano altrettante caratteristiche dell’Agente e che rispondono ad una domanda iniziale: quali sono gli impegni nei confronti dei Consumatori?

Dopo una prima definizione che ha il pregio di racchiudere nella sua sintassi, come un assioma, gli elementi fondamentali dell’Agente – “L’Agente di assicurazione detiene il mandato di una o più compagnie di assicurazione ed ha una relazione privilegiata, totalmente autonoma, con i propri clienti, che deve assicurare e curare in funzione delle loro esigenze” –, i tre punti fondamentali vengono enunciati e specificati separatamente:

1. L’Agente di assicurazione è una garanzia per la tutela del consumatore

Partendo dalla considerazione che l’Agente detiene uno o più mandati di un’impresa di assicurazione, la Carta fissa l’attenzione sul fatto che proprio questo rapporto contrattuale impegna l’impresa nei confronti del consumatore e gli fornisce garanzia in tema di protezione dei dati e delle informazioni personali, di formazione ed aggiornamento dell’Agente nonchè del fatto che la remunerazione dell’Agente stesso sia definita in un ambito contrattuale preciso. Ma non solo: l’Agente è autonomo nel suo rapporto con il Consumatore e quindi vi “mette la propria faccia” e vigila sul fatto che i contratti proposti siano applicati correttamente.

2. L’Agente di assicurazione è un partner che accompagna il consumatore

Sia per numero che per capillarità sul territorio gli agenti (circa 350.000) costituiscono una vasta rete distributiva in Europa (circa 800.000 persone) basata sulla fiducia, che promuove la cultura assicurativa, crea lavoro e fornisce un servizio su misura svolgendo un ruolo importante di prevenzione e consulenza accompagnando i propri clienti, siano persone fisiche o aziende, nel corso dell’evoluzione della loro attività economica.

3. L’Agente di assicurazione garantisce la qualità del servizio al prezzo equo

L’Agente è quindi in grado di seguire l’intero ciclo di vita di un servizio assicurativo, dalla vendita all’assistenza necessaria dopo la firma del contratto e simboleggia un modello di attività agile, efficace e reattivo, ad un prezzo equo, giustificato dai servizi distintivi che offre in momenti cruciali, come la conclusione o la gestione di un contratto, specie in caso di sinistro. In un mondo sempre più digitalizzato basato sull’utilizzo dei Big Data, combina un approccio personalizzato con l’utilizzo di strumenti digitali e offre il servizio più adatto e flessibile. E nonostante la maggiore concorrenza risultante dall’arrivo di nuovi attori e delle nuove modalità di offerta, la durata del rapporto tra Agenti e i loro clienti è la più lunga del mercato assicurativo ed è, in conclusione, una prova della soddisfazione dei consumatori e del legame di fiducia che unisce Agenti e clienti.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
URGENTE: ultimi giorni per la compilazione Survey per Attività di ricerca “Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali”
Next
La previdenza complementare dopo la legge Concorrenza

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy