News

LA #CENTRALITA’ DEGLI “ANGELI”

14 Maggio 2018
federico_serrao_avatar

Care Colleghe e Colleghi,

la centralità dell’Agente è un hastag divenuto ricorrente negli ultimi anni, e non a caso secondo il mio parere.

Le questioni esogene ed endogene al mondo Generali Italia, riguardanti la nostra bistrattata categoria sono talmente tante che si fa fatica a “ordinarle” per importanza e gravità, ma hanno tutte un FILO CONDUTTORE: la CENTRALITÀ che dobbiamo conquistare giorno per giorno perché il mondo circostante la dichiara senza convinzione e a parole, ma in realtà tenta di sfilarcela.

#centralità

Come commentare altrimenti, in merito all’iter approvativo della IDD, l’assurda formulazione dell’art. 120 bis quello inerente la trasparenza sulle remunerazioni, (c.d. hard disclosure) conseguente a una “scellerata e masochistica” richiesta da parte di uno “storico sindacato” presentata alle Commissioni Parlamentari di introdurre l’obbligo di tutti gli intermediari di essere “IMPARZIALI”? Se confermato ci obbligherà a comunicare al cliente non solo la natura del compenso ricevuto ma addirittura gli importi relativi ad ogni singola voce del contratto e pure gli incentivi variabili.

Il Legislatore europeo in merito alla maggiore trasparenza, ha introdotto norme che potenziano l’informazione sul prodotto, nulla ha imposto invece circa le provvigioni degli intermediari, se non in forma aggregata e non certo in modo analitico. Si tratta di un eccesso di delega nel nostro paese quindi? Auspichiamo che il MISE, saprà ascoltare le istanze che ANAPA, associazione di categoria alla quale aderisce il nostro GA-GI, sta portando avanti unitamente e in modo compatto con le associazioni dei broker ACB e AIBA.

Meno male, inoltre, che l’eccentrica modifica dell’Art.117 del Codice delle Assicurazioni, che avrebbe imposto l’obbligo di pagamento dei premi direttamente sul conto delle imprese, è stata cassata dalle Commissioni di Senato e Camera, grazie all’azione rivolta allo stesso obiettivo da parte, questa volta, di TUTTE le organizzazioni sindacali.

.#centralità

Atterrando nel mondo Generali Italia, nell’ambito del programma triennale di semplificazione è in atto un corposo cambiamento del modo di fare assicurazione, con un’offerta di servizi innovativi e tecnologi che impattano sulla prevenzione e sui servizi prima ancora che sul contratto.

E che immagino saranno valorizzati adeguatamente nell’ambito della campagna pubblicitaria “IL FUTURO INIZIA PRIMA” che uscirà il 27 maggio su televisione, web e carta stampata; sono abbastanza convinto che il ruolo dell’agente sarà rappresentato in modo molto diverso rispetto alla campagna pubblicitaria di 13 anni fa, quella per intenderci, che raffigurava gli agenti di Assicurazioni Generali come degli angeli. Me la ricordo, mi piacque molto pur se appartenente ad altro Gruppo assicurativo. Ma se allora l’agente era un Angelo oggi dovrebbe essere santificato dal momento in cui deve svolgere un’attività mercantile ancora più impegnativa, assecondando continui cambiamenti legislativi e tecnologici a favore di compagnie e clienti?

. #centralita’

Dobbiamo prendere atto che la tecnologia ha cambiato in modo irreversibile il mercato nel quale operiamo quotidianamente, ma che come abbiamo condiviso in una Convention di un paio d’anni fa, il calore di una stretta di mano, l’empatia che riusciamo a instaurare nel rapporto con i nostri clienti e il grande patrimonio che abbiamo a disposizione, costituito dalla valorizzazione dei dati ai quali abbiamo accesso, sono armi che mai NIENTE e NESSUNO riuscirà a sostituire.

I Clienti non desiderano un Avatar, ma un professionista – evoluto si ma in carne ed ossa.

È altrettanto bene che si sappia che questo professionista ha un costo e una dignità che nessuna “hard disclosure” sarà in grado di minare. Perché dove perderemo una battaglia ne combatteremo un’altra e la vinceremo.

Abbiamo delle armi a nostra disposizione, usiamole con intelligenza, ad esempio sottoscrivendo l’Accordo di contitolarità dei dati entro il 24 Maggio, senza perderci in dietrologie o schieramenti a sigle sindacali di retroguardia, che non ci portano lontano.

Buona lettura!

Federico Serrao

Vice-presidente