News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:40
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

La diffusione di polizze danni tra le famiglie italiane nel 2012

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Marzo 2014 | 0

Nella rilevazione del 2012, l’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta con cadenza biennale dalla Banca d’Italia, pubblicata lo scorso 27 gennaio, ha raccolto, come nelle precedenti rilevazioni, informazioni sulle coperture assicurative in possesso delle famiglie.

 

Nella rilevazione del 2012, l’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta con cadenza biennale dalla Banca d’Italia, pubblicata lo scorso 27 gennaio, ha raccolto, come nelle precedenti rilevazioni, informazioni sulle coperture assicurative in possesso delle famiglie.

Nella sezione del questionario dedicata si domanda alle famiglie se uno o più membri del nucleo familiare sia in possesso di una polizza danni – case e terreni, persona, mezzi di trasporto (esclusa la r.c. auto) – e quanto si è speso nell’anno per acquistarla.

Nel 2012 la percentuale delle famiglie in possesso di almeno una polizza danni (diversa dalla rc auto) era il 23%, in lieve calo rispetto a quanto rilevato nel 2010 (25,5%); in termini assoluti le famiglie assicurate erano circa 5,6 milioni (6,2milioni nel 2010), su un totale di 24 milioni.

La variazione si è distribuita in modo disomogeneo tra le famiglie suddivise per area geografica di appartenenza. Al Nord la percentuale di famiglie con almeno una copertura danni è aumentata rispetto al 2012 di due punti percentuali (dal 35,5% al 37,5%), mentre al Sud la percentuale è diminuita dal 3,8% nel 2010 al 2,7% nel 2012. Discorso a parte merita il Centro nel quale la quota di famiglie assicurate è diminuita drasticamente passando dal 35,9% nel 2010 al 20,3% nel 2012. È doveroso tuttavia sottolineare quanto il dato rilevato nel 2010 fosse significativamente diverso dalla media di lungo periodo.

La diffusione di polizze danni è più alta tra le famiglie che sono proprietarie dell’abitazione principale (29,6% nel 2012 contro 31,7% nel 2010), a causa della predominanza di polizze sulla casa rispetto alle altre coperture. I nuclei assicurati che vivono in affitto sono diminuiti di quasi 3 punti

percentuali (8,4% nel 2012, dall’11,3% nella rilevazione precedente). Le variazioni nelle altre categorie di famiglie (in usufrutto e a riscatto) sono state notevoli, anche se attribuibili con ogni probabilità a variazioni campionarie dovute alla loro scarsa incidenza sul totale.

La diffusione di polizze danni è più alta tra le famiglie che sono proprietarie dell’abitazione principale (29,6% nel 2012 contro 31,7% nel 2010), a causa della predominanza di polizze sulla casa rispetto alle altre coperture. I nuclei assicurati che vivono in affitto sono diminuiti di quasi 3 punti

percentuali (8,4% nel 2012, dall’11,3% nella rilevazione precedente). Le variazioni nelle altre categorie di famiglie (in usufrutto e a riscatto) sono state notevoli, anche se attribuibili con ogni probabilità a variazioni campionarie dovute alla loro scarsa incidenza sul totale.

FONTE ASSINEWS

Previous
Generali parte la rincorsa ad Axa e Allianz targata Greco
Next
ESTESO AL 21 MARZO IL TERMINE PER LE OSSERVAZIONI SUL NUOVO ORGANISMO DEGLI INTERMEDIARI

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy