News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
08:25
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

LA DIFFUSIONE DI POLIZZE SANITARIE TRA LE FAMIGLIE ITALIANE NEL 2012

NewSintesi e Rassegna Stampa | 13 Febbraio 2014 | 0

Nella rilevazione del 2012, l’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta con cadenza biennale dalla Banca d’Italia ha raccolto, così come avvenuto nelle precedenti rilevazioni, informazioni sulle coperture assicurative in possesso delle famiglie.
Nella rilevazione del 2012, l’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane condotta con cadenza biennale dalla Banca d’Italia ha raccolto, così come avvenuto nelle precedenti rilevazioni, informazioni sulle coperture assicurative in possesso delle famiglie. Nella sezione del questionario dedicata si domanda alle famiglie se uno o più membri del nucleo familiare sia in possesso di una polizza sanitaria (intesa come polizza malattia o infortuni, o entrambi) e quanto si è speso nell’anno per acquistarla.

Secondo quanto riporta ANIA Trends di febbraio, Nel 2012 la percentuale delle famiglie in possesso di almeno una polizza malattia era il 4,3%, in forte calo rispetto a quanto rilevato nel 2010 (5,5%); in termini assoluti le famiglie assicurate erano circa 1 milione (1,2 milioni nel 2010), su un totale di 24 milioni. La diffusione delle coperture sanitarie è diminuita in tutte le aree geografiche, in particolar modo al Centro, dove la quota di famiglie assicurata si è ridotta di oltre due punti percentuali (dal 7,2% nel 2010 al 5,1% nel 2012); al Nord la diminuzione è stata di oltre un punto (da 7,6% a 6,3%), mentre al Sud la percentuale di famiglie assicurate è scesa al di sotto del 1% (1,3% nel 2010).

Nel 2012 si è fortemente ridotta la diffusione di polizze tra famiglie con capofamiglia lavoratore autonomo assicurate, scesa sotto l’11% da oltre il 14% nel 2010. Sono diminuiti gli assicurati tra i lavoratori dipendenti (dal 6,5% nel 2010 al 4,4% nel 2012), mentre è rimasta pressoché costante la percentuale di famiglie assicurate tra quelle con capofamiglia in condizioni non professionali (2,5% nel 2012, 2,3% nel 2010).

Nel 2012 la percentuale di famiglie con almeno una copertura sanitaria si è ridotta in tutte le classi di reddito, tranne nel secondo quintile, dove è aumentata di quasi un punto percentuale (dall’1,3% al 2,1%). La contrazione è stata particolarmente pronunciata tra le famiglie con capofamiglia con reddito nel quintile più alto della distribuzione, dove la diffusione di polizze è scesa di quasi 4 punti percentuali (dal 16,8% al 13,1%), seguita dalla diminuzione di oltre un punto della quota di famiglie assicurate appartenenti al terzo quintile (dal 3,6% al 2,3%).

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

 

Previous
Anapa, il 2014 sarà l’anno della consacrazione
Next
Danno biologico più pesante

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy