News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
16:20
19/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

La distribuzione nei rami danni nel 2015

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Giugno 2016 | 0

Rispetto al 2014, la quota intermediata dal canale agenziale ha registrato una minima flessione passando dall’81,7% all’81,1%, mentre si attestano all’8,2% e al 4,9% del totale, rispettivamente, la vendita di polizze attraverso i broker e tramite il canale bancario. Resta attestata allo 0,2% la quota raccolta attraverso i promotori finanziari. È rimasta costante l’incidenza delle altre forme di vendita diretta (5,8%).

Nel decennio 2006-2015 si osserva la progressiva, anche se lenta, crescita dei canali di vendita diretta e degli sportelli bancari che hanno eroso la quota del canale agenziale.

 

Sul ramo r.c. auto, si evidenzia la totale invarianza dei risultati delle quote di mercato detenute dai diversi canali di vendita rispetto al 2014. La quota dedicata al ramo, riservata al canale agenziale, risulta ancora più sostenuta rispetto (86,5%) alla percentuale riferita a tutti i rami danni.
La ripartizione dei costi di distribuzione, riportata nella tavola I.26, evidenzia l’incremento generalizzato dei tre indicatori di costo. Si segnala, in particolare, il rilevante incremento di quasi un punto e mezzo percentuale delle provvigioni di acquisto sui premi contabilizzati rispetto all’esercizio 2014; si evidenzia, altresì, la crescita delle altre spese di acquisizione, che includono le spese di pubblicità, gli incentivi connessi al raggiungimento degli obiettivi di produttività e la retribuzione del personale dipendente non commisurata all’acquisizione dei contratti, con un incremento di più di un punto percentuale tra il 2011 e il 2015. Tale risultato è stato influenzato anche dalla riduzione generalizzata dei premi.

 

Nella tavola I.27 è riportata per il periodo 2011 – 2015, l’incidenza dei costi per le linee di
business con raccolta premi 2015 superiore a 2 miliardi di euro. I prelievi operati per tale tipologia di spese, nei rami danni più rilevanti, risultano in progressivo incremento.
Nel comparto “auto” (rami r.c. auto e corpi veicoli terrestri – c.v.t.), il più rilevante in ter-
mini di premi con un peso complessivo di oltre il 53% dell’intero portafoglio danni, nel 2015 è proseguito il trend crescente dei prelievi, con oneri incrementati tra il 2011 e il 2015 dal 12,7% al 14,8% per il ramo r.c. auto (anche in considerazione della riduzione del portafoglio r.c. auto da 20,7 miliardi di euro ai 14,2 miliardi di euro) e dal 20,4% al 23% per il ramo c.v.t.

L’accresciuta presenza dei canali bancario, postale, telefonico e internet, pari a oltre il 10% del portafoglio auto nel 2015, non ha avuto un impatto rilevante sulla riduzione dei costi.
Anche per gli altri rami si evidenzia una tendenza all’incremento dei costi, che crescono di
oltre due punti percentuali dal 2011 al 2015, tranne che per il ramo malattia nel quale gli oneri si riducono passando dal 19% del 2011 al 16,9% del 2015, stabile dal 2012.

FONTE ASSINEWS

Previous
Rivoluzione Vitality per Generali
Next
Caltagirone sale in Generali, è il secondo azionista

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy