News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:03
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

La soluzione arriverà con l’attestato di rischio virtuale

NewSintesi e Rassegna Stampa | 14 Marzo 2015 | 0

Il ricco business dell’Rc Auto, che in Italia frutta parecchio — siamo uno dei Paesi più cari in Europa —, ha spinto le case automobilistiche a farsi la propria compagnia o a trovare accordi con imprese italiane.

 

Il ricco business dell’Rc Auto, che in Italia frutta parecchio — siamo uno dei Paesi più cari in Europa —, ha spinto le case automobilistiche a farsi la propria compagnia o a trovare accordi con imprese italiane. Anche i concessionari sono ormai molto solerti a offrire polizze auto (ma anche finanziamenti o polizze a copertura del credito) senza che il consumatore sia consapevole di chi ha di fronte (venditore d’auto, assicuratore, finanziatore?). Normalmente i concessionari operano con la lettera E (come collaboratori di qualche agenzia) e incassano anche un buona provvigione, facendo concorrenza agli agenti tradizionali, con il vantaggio competitivo che l’automobilista è tutto concentrato sulla macchina che desidera guidare e non sulle condizioni assicurative offerte.
Gli automobilisti incappati nel regalo della polizza gratuita come possono uscire dal ginepraio? Ania e Ivass, già prima della lettera al mercato dell’Authority a favore dei consumatori, avevano già avviato i contatti per rivisitare la normativa nell’ambito del tavolo tecnico che verrà istituito per disciplinare la «smaterializzazione dell’attestato di rischio». Un tema per il quale nei giorni scorsi Ivass ha aperto una pubblica consultazione sullo schema di regolamento che, all’articolo 3, comma 2, parla proprio dell’individuazione di regole evolutive da definire.
I consumatori hanno suggerito di applicare in maniera estensiva il Regolamento n. 4/2006 (articolo 8 comma 7) dell’Isvap (ora Ivass) che regola i casi di attestati di rischio per i veicoli in leasing o noleggio a lungo termine. Con la possibilità per chi usa il veicolo di chiedere all’assicuratore il rilascio di un duplicato dell’ultima attestazione sullo stato del rischio relativo all’auto in uso. In questo modo si potrebbe mantenere la storia assicurativa di chi è già assicurato combinando il precedente attestato di rischio con la documentazione sull’ultimo anno. «Chi non ha potuto usufruire della Bersani o chi si è assicurato per la prima volta potrebbe entrare, almeno, in classe 13», spiega nella sua lettera all’Ivass Marco Pierani, avvocato di Altroconsumo. E proprio questa potrebbe essere la soluzione individuata.

FONTE PLUS 24

Previous
Fpa, Ania respinge la proposta di Sna
Next
Rc Auto, il «regalo» può costare caro

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy