News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:12
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

L’avanzata delle banche: dopo il Vita attacco ai Danni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 30 Giugno 2014 | 0

Sempre più danni in banca: dopo le polizze vita, in cui detengono ormai una solida leadership, ora gli istituti di credito puntano a ritagliarsi anche una fetta nella distribuzione di altri prodotti assicurativi, a cominciare dall’Rc auto.

 

Sempre più danni in banca: dopo le polizze vita, in cui detengono ormai una solida leadership, ora gli istituti di credito puntano a ritagliarsi anche una fetta nella distribuzione di altri prodotti assicurativi, a cominciare dall’Rc auto.
«Intesa Sanpaolo assicura» ha programmi ambiziosi: in base al piano industriale della capogruppo, nel giro di cinque anni la raccolta dovrebbe aumentare di circa quattro volte, dai 228 milioni del 2013 agli 847 previsti per il 2017. Si punta molto sulla polizza auto ViaggiaConMe, venduta esclusivamente in abbinamento con la scatola nera; dagli attuali 150mila circa si punta a oltre un milione di contratti in portafoglio nel 2017, rispetto ai circa dieci milioni di clienti del gruppo. «Nell’auto l’obiettivo è di passare dall’attuale 0,4% al 3-4% del mercato — spiega Alessandro Scarfò, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo assicura —. Per raggiungere l’obiettivo contiamo in primo luogo sulla potenza di fuoco della rete, con circa 23mila addetti autorizzati alla vendita, in media cinque per ognuno dei circa 4.700 sportelli. E poi vi sono la conoscenza e lo stretto rapporto con i clienti, che interagiscono con la banca in media cento volte l’anno, rispetto alle appena 2,5 che caratterizzano la relazione con il proprio assicuratore». Un’altra leva riguarda il prodotto. «ViaggiaConMe è facile da spiegare al cliente — sostiene Scarfò — e, grazie alla scatola nera, punta a offrire un servizio anche in casi di emergenza; le tariffe sono competitive per i clienti che consideriamo interessanti. La stessa filosofia caratterizza anche aCasaConMe, la polizza abitazione che si basa su un sistema di monitoraggio di eventuali emergenze e sarà lanciata nella seconda metà dell’anno. Per il 2015, invece, è in cantiere la copertura salute».
Punta in alto anche Unicredit che, in partnership con Allianz, partirà a ottobre con la vendita di polizze Rc auto e conta di raggiungere 500mila assicurati nel più breve tempo possibile. Con la sola targa sarà possibile ottenere un preventivo, il premio potrà essere rateizzato ogni mese a interessi zero e il cliente potrà rinnovare il contratto con tutti i canali della banca.
Un gruppo attivo da anni nella bancassicurazione danni è il Monte dei Paschi di Siena, in partnership con Axa Italia. «E’ un momento molto positivo, con volumi in crescita e un’accelerazione nell’innovazione di prodotto e servizio — sottolinea Gianluca Zanini, responsabile danni di Axa Mps —. Nell’auto, in cui è possibile scegliere fra polizze con o senza scatola nera, il 2013 ha chiuso con una raccolta di 47,7 milioni di euro contro i 31,2 del 2012, e la crescita prosegue con più di duecento polizze vendute al giorno». Un altro segmento considerato prioritario è quello delle polizze per le Pmi (vedi articolo nella pagina precedente). «Il segmento Business è per noi fondamentale — spiega Zanini —. L’elemento chiave della nostra offerta è una soluzione multigaranzia contro i rischi delle diverse fasi della vita aziendale, che copre in maniera modulare le necessità dei diversi settori di appartenenza. Stiamo registrando risultati molto positivi in questo settore, con poco meno di 16mila polizze vendute da inizio anno». 

FONTE CORRIERE ECONOMIA

 

Previous
Brand unico, reti riunite corsi per 1.000 addetti rivoluzione in Generali
Next
Piccole imprese corrono grandi rischi

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy