News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
15:43
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Le determinanti degli investimenti azionari di imprese di assicurazione e fondi pensione

NewSintesi e Rassegna Stampa | 17 Febbraio 2020 | 0
Il tema degli investimenti nell’economia reale è sempre di grande attualità, sia a livello nazionale sia a livello europeo. Sotto quest’ultimo profilo, la Commissione UE ha recentemente pubblicato uno studio che esamina gli investimenti azionari effettuati da imprese di assicurazione e fondi pensione, illustrando i trend più rilevanti degli ultimi anni e individuandone le determinanti.

A seguito della revisione di medio termine del Piano d’azione per l’unione dei mercati dei capitali (CMU), la Commissione europea si è impegnata a valutare le determinanti degli investimenti azionari delle compagnie assicuratrici e dei fondi pensione.

In tale quadro, è stato recentemente pubblicato uno studio, preparato da Deloitte Belgium e CEPS, che ha lo scopo di identificare le tendenze degli investimenti azionari da parte di assicurazioni e fondi pensione e di analizzare e discutere i driver che determinano tali investimenti.

Le compagnie assicuratrici e i fondi pensione sono importanti investitori all’interno dell’UE e nel mondo, le cui decisioni di investimento incidono sulle proprie prestazioni, nonché sull’economia nel suo complesso.

Le analisi svolte nel lavoro hanno utilizzato una combinazione di metodi di ricerca, così come una revisione della letteratura, per identificare un elenco preliminare di driver degli investimenti azionari. I risultati della revisione della letteratura sono stati testati attraverso analisi econometriche, interviste con operatori e un modello teorico specifico.

Le informazioni sugli investimenti, raccolte presso le Autorità di vigilanza e i bilanci delle imprese, sono utilizzati per compiere un’analisi dei trend e mostrare come il comportamento di investimento è cambiato nel corso del tempo e in occasione di importanti eventi esterni.

Le condizioni di mercato, insieme al quadro prudenziale e contabile, sono identificate come principali forze trainanti gli investimenti azionari di assicurazioni e fondi pensione.

L’analisi mostra anche che le caratteristiche dei prodotti assicurativi svolgono un ruolo centrale, soprattutto quando il rischio relativo agli investimenti è condiviso tra assicuratori e clienti, entrambi alla ricerca di un profilo di rischio/rendimento ottimale.

FONTE ASSINEWS

Previous
Nuove nomine in Generali Italia e Alleanza Assicurazioni
Next
L’Ivass si traveste da cliente

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy