News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:46
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Le polizze anti-calamità avranno uno sconto del 90%

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Maggio 2020 | 0

Un’occasione ghiotta per le assicurazioni e utile per i cittadini. Chi sottoscriverà una polizza contro le calamità naturali potrà godere di detrazioni pari addirittura al 90% del costo della copertura assicurativa. La novità è contenuta nel decreto Rilancio che introduce il Sismabonus del 110% per i lavori di efficientamento energetico e di messa in sicurezza degli edifici. Lo stesso articolo del decreto stabilisce anche che il credito fiscale del 110% può essere ceduto ad un’impresa assicurativa. E in questo caso, si potrà godere a cascata della detrazione del 90% anche del premio della polizza contro gli eventi calamitosi stipulata contestualmente. Un beneficio che potrebbe far lievitare la distribuzione di queste polizze in Italia che già oggi godono di una detrazione, ma che è pari al 19% del premio (che resta valido per modalità di acquisto diverse dal sismabonus). Come rilevato in più occasioni dall’Ania, l’associazione delle assicurazioni presieduta da Maria Bianca Farina, benché il 75% delle abitazioni in Italia sia esposto a un rischio significativo di calamità naturali di vario tipo (dal sisma alle alluvioni), solo poco più del 3% delle stesse viene protetto da una polizza contro questi eventi. Un valore molto contenuto che in verità negli ultimi anni è costantemente cresciuto proprio grazie agli incentivi fiscali introdotti nel 2018 sul 19% dei premi. Questa nuova spinta potrebbe essere determinante. Ieri intanto Ania ha lanciato un concorso dedicato ai giovani per ripensare la vita delle città e i nuovi modelli di mobilità dopo il Covid-19: una sfida rivolta a 1,5 milioni di studenti di 91 atenei e 40 incubatori su tutto il territorio nazionale.

FONTE MF

Previous
“ANIA is CALLing!”: assicuratori in cerca di giovani innovatori
Next
Eiopa, i rischi stanno aumentando

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy