News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:19
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Le Polizze vita per la cultura

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Giugno 2014 | 0

Polizze vita per sostenere il mecenatismo culturale. Rispetto ai più tradizionali lasciti testamentari, i contratti assicurativi presentano tempi di liquidazione da 6 a 12 volte inferiori, oltre che vantaggi fiscali di non poco conto.

 

Polizze vita per sostenere il mecenatismo culturale. Rispetto ai più tradizionali lasciti testamentari, i contratti assicurativi presentano tempi di liquidazione da 6 a 12 volte inferiori, oltre che vantaggi fiscali di non poco conto. Al verificarsi del caso morte, l’ente beneficiario incassa la prestazione al lordo di ogni onere fiscale, inclusa l’imposta di successione sui premi conferiti.

Se ne è parlato nei giorni scorsi a Milano in una tavola rotonda organizzata dal broker assicurativo Farad International e dal Fondo ambiente italiano. «La polizza vita oltre a essere uno strumento efficiente per gestire il passaggio generazionale rappresenta anche un modo semplice di contribuire alla salvaguardia del patrimonio artistico e paesaggistico italiano», spiega Marco Caldana, ceo di Farad International. Secondo Angelo Maramai, direttore generale Fai, «per dare la possibilità alle generazioni future di ammirare i tesori culturali e naturalistici dell’Italia il contributo dei privati sarà sempre più importante». A tale scopo è stato esaminato anche il dl 83/2014, che tra le varie misure a favore della cultura e del turismo ha introdotto l’Artbonus. Un provvedimento salutato con favore dal Fai, «perché testimonia un cambio di mentalità che vede la cultura quale fulcro della ripresa economica», rileva Maramai, «ora ci impegneremo affinché anche fondazioni quali la nostra siano inserite tra i beneficiari delle erogazioni agevolate». Sebbene già oggi le polizze di ramo I e ramo III consentano il mecenatismo culturale, «stiamo studiando ulteriori possibili soluzioni standard che permettano di sfruttare al meglio anche i nuovi incentivi fiscali introdotti dal decreto», conclude Caldana.
FONTE ITALIA OGGI
Previous
Le banche vanno all’attacco sul mercato dell’Rc Auto
Next
In Europa la portabilità dei fondi pensione sarà presto una realtà

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy