News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:01
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

L’evoluzione digitale degli studi professionali

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Maggio 2017 | 0

Il 2016 è stato l’anno della maturità hi tech per gli studi professionali italiani, secondo la ricerca realizzata dall’Osservatorio professionisti e innovazione digitale della School of management del Politecnico di Milano. La spesa media si è assestata sui 9 mila euro, pari al 16% del budget complessivo. I nuovi strumenti vengono considerati una leva strategica per migliorare in primis l’efficienza interna, organizzativa e di comunicazione, per incrementare la produttività e ridurre i tempi di esecuzione. Sono ormai diffusi la firma elettronica e le banche dati digitali, presenti rispettivamente nel 91% e 72% delle strutture, insieme alla fatturazione elettronica, adottata dal 55%. Oltre un terzo degli studi professionali (36%) ha introdotto il cloud computing, mentre è una realtà in quasi 9 studi su 10 il lavoro in mobilità, facilitato da strumenti quali smartphone e tablet, che permettono di ottimizzare la gestione del personale. Per quanto riguarda i servizi, sempre più strategici risultano big data e analytics, sfruttati dal 24% degli studi per migliorare la gestione della clientela. Le analisi che ne derivano hanno come obiettivo prevalente perfezionare l’organizzazione del portafoglio, ridurre i livelli di contenzioso e rendere più efficaci le azioni di recupero del credito, tramite una più precisa profilazione degli utenti. Si cercano inoltre nuovi canali per proporre i propri servizi e raggiungere online i clienti direttamente, senza filtri, un’esigenza a cui si rivelano particolarmente adatti i social network, che hanno registrato un vero e proprio boom con un incremento in un anno dal 44% al 63%.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Reclami 2016, quasi la metà riguardano l’Rc auto
Next
Cresce l’IoT in Italia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy