News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
11:41
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

L’innovazione a tre di Generali Italia

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Giugno 2017 | 0
La chiave di volta è interpretare la digital disruption partendo dai processi e dai modelli di business, non dalle tecnologie. È una convinzione diffusa nel settore e condivisa anche dall’head of business transformation di Generali Italia, Francesco Bardelli, intervenuto all’Idc Insurance Day.
Gli spunti per nuove soluzioni organizzative e strategiche non provengono da una sola fonte. Possono nascere dall’ascolto delle aspettative e dei bisogni dei clienti, dall’osservazione e studio dei trend tecnologici globali, ma anche da richieste o necessità degli intermediari così come da proposte dirette della compagnia.
“L’innovazione è un lavoro a tre” è la frase con cui Bardelli ha riassunto questa convinzione, che è alla base del Programma di semplificazione avviato da Generali nell’aprile dello scorso anno e che ha come obiettivo arrivare alla semplificazione di 20 processi entro il termine del 2018. Per ogni processo viene avviato un
laboratorio: un gruppo formato da una ventina di persone tra consumatori, agenti e responsabili di settore della compagnia, si riuniscono e lavorano insieme con l’obiettivo di arrivare a una soluzione condivisa.
Tra le criticità da affrontare, secondo Bardelli, quella più importante è la resistenza della rete distributiva, che nasce dalla paura che il progresso tecnologico porti a una disintermediazione. Ma la relazione dell’intermediario con il cliente non scomparirà, pur subendo necessariamente importanti cambiamenti in
virtù dell’esigenza di una maggiore semplicità nei contratti, di un’informazione più chiara e di un’aumentata trasparenza.
FONTE INSURANCE TRADE
Previous
Ddl Concorrenza, torna il tacito rinnovo
Next
Home Mercati Ivass, in calo dell’8,7% i premi 2016 a 134 mld Ivass, in calo dell’8,7% i premi 2016 a 134 mld

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy