News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:34
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

L’intelligenza artificiale punta a sanità e finanza

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Giugno 2018 | 0

Il giro d’affari mondiale per i sistemi di intelligenza artificiale e cognitive computer dovrebbe raggiungere – secondo le stime della società di ricerca IDC – 19,1 miliardi di dollari nel 2018, con un aumento del 54,2% rispetto a quanto speso nel 2017. Entro il 2021, invece, dovrebbe arrivare alla cifra record di 52,2 miliardi di dollari.

Secondo le previsioni della società americana specializzata in ricerche di mercato, le imprese impegnate nella vendita al dettaglio investiranno, entro il 2018, 3,4 miliardi di dollari in una vasta gamma di applicazioni IA, soprattutto in quelle rivolte all’assistenza al cliente. Il retail sorpasserà il settore bancario – secondo in termini di investimenti – per diventare leader in sistemi cognitivi e IA. Al terzo posto, con ben 2 miliardi di dollari di spesa in sistemi automatizzati di manutenzione preventiva e di gestione della qualità e sistemi di raccomandazione si collocherà il settore manifatturiero, seguito a stretto giro dal settore sanitario, che investirà 1,7 miliardi di dollari principalmente in sistemi cognitivi per le diagnosi precoci mai incrementerà anche gli investimenti in sistemi di intelligenza artificiale per la drug discovery.

 

È sul settore sanitario e quello finanziario che si concentra lo studio I-Com, “Data driven innovation & AI. Interoperability, ePrivacy and Free Data Flow: which strategy for Europe?” che è stato presentato ieri nella sede di Bruxelles del Parlamento europeo dell’europarlamentare Brando Benifei e del senior expert di Agid Enzo Maria Le Fevre.

L’intelligenza artificiale sta dando un prezioso contributo alla medicina e ha il potenziale per aiutare i medici a migliorare le diagnosi, a prevedere la diffusione delle malattie e a personalizzare le terapie. Grazie ai cognitive computer, è possibile infatti fare diagnosi precoci e precise e quindi identificare una terapia salvavita molto più velocemente rispetto ai metodi tradizionali: in tal senso l’intelligenza artificiale gioca un ruolo prezioso nel compiere grandi passi in avanti verso la medicina di precisione. Inoltre, i sistemi IA combinati con la digitalizzazione sanitaria stanno anche aiutando ad accelerare la telemedicina e a trasformare il modo in cui vengono trattate le malattie croniche, che rappresentano una larga fetta dei budget sanitari. Infine, la robotica apre a nuove opportunità per la chirurgia e migliora le performance ospedaliere.

Dunque, le potenzialità dell’intelligenza artificiale in campo sanitario sono numerosissime e vanno dalla consulenza medica a distanza alla genetica e alla genomica, dall’uso di tecnologie in grado di supportare sia i medici, sia i pazienti alla chirurgia robotica. E fanno ben sperare in grandi cambiamenti nella gestione del sistema sanitario e nel miglioramento dei principali assi relazionali: medico-paziente, paziente-sistema sanitario, e medico-sistema sanitario.

Le entrate mondiali delle tecnologie per l’analisi delle immagini mediche dovrebbero raggiungere – secondo le stime di Tractica (2017) –  i 1,600 milioni di dollari entro il 2025, mentre le entrate globali delle app di assistenza virtuale potrebbero superare i 1,200 milioni di dollari entro il 2025. Un altro progresso nell’assistenza sanitaria attraverso l’uso dell’IA è la capacità di estrarre informazioni contenute in cartelle cliniche elettroniche.

Anche il settore finanziario sta diventando più consapevole del potenziale dell’IA e sta iniziando a esplorare come queste nuove tecnologie possano ridurre i costi, aumentare le entrate, ridurre le frodi e migliorare l’offerta di prodotti e le esperienze dei clienti.

Un’indagine condotta da PwC su professionisti che operano nel settore finanziario statunitense mostra come le istituzioni finanziarie si stanno interessando a strumenti di automazione più sofisticati, in particolare a versioni avanzate del software di automazione dei processi intelligenti (IPA). Emerge, dunque, che il 27% delle istituzioni sta svolgendo un processo di formazione per l’uso dell’IPA, mentre solo il 9% – per ora – ha i bots IPA in produzione.

La società di ricerca CB Insights ha recentemente pubblicato la lista delle 100 AI start-up più promettenti a livello globale: l’elenco mostra come il 77% delle 100 startup sia localizzato negli Usa. La maggior parte delle startup statunitensi opera nel settore della cyber security (12%), dell’assistenza sanitaria (9%), a cui seguono il settore finanziario e assicurativo (6%) e il settore della robotica (6%).

In Europa c’è ancora molto da fare per colmare il gap con gli Stati Uniti e con la Cina, sia in merito alle pubblicazioni dei brevetti IA, sia per quanto riguarda gli investimenti. Tuttavia la recente strategia europea e le politiche nazionali dei vari Stati Membri dovrebbero consentire all’Europa di recuperare il terreno perso in questi anni.

 

FONTE ASSINEWS

Previous
Su Solvency II i conti non tornano
Next
IVASS: in consultazione le regole su distribuzione, trasparenza, procedimento sanzionatorio in attuazione della IDD

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy