News

  • CONSULENZA FEE-BASED, UN NUOVO PIANETA PER GLI AGENTI ? 18 Febbraio 2019
  • XXXIII CONGRESSO GA-GI 15 Febbraio 2019
  • 33° Congresso Ordinario GA-GI: Lisbona, 14-15 giugno 2019: convocazione ufficiale 12 Febbraio 2019
  • NONOSTANTE …. TUTTO… – Il pensiero della settimana di Fulvio Galli 11 Febbraio 2019
  • Quando le borse scendono … –  Il pensiero della settimana di Carlo Bracci 3 Febbraio 2019
Gruppo Agenti Generali Italia
04:21
23/02/2019
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Il Pensiero della settimana e Rassegna stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Calendario Eventi
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi

Il Pensiero della settimana e Rassegna stampa | 3 Dicembre 2018 | 0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi

 

Cari colleghi,

ancora dobbiamo vederne di belle.

Se molti di noi già sono scossi e disorientati dall’evoluzione che c’è stata nell’ultimo periodo sul piano dell’innovazione tecnologica, ed io in parte sono tra questi, mi sento di suggerire a loro e a me stesso di correre ai ripari.

Lo dico perché leggendo articoli di stampa apprendo sempre di più che l’intelligenza artificiale sta prendendo piede in modo ancor più importante nel nostro settore; parlo di robot per l’assistenza agli agenti, di smistamento posta attraverso sistemi automatizzati e di chat evolute per l’assistenza ai clienti.

Fra questi prende ad esempio una recente ricerca del Politecnico di Milano, che guarda caso, ha visto tra le partecipanti anche la nostra mandante che è stata premiata quest’anno come miglior protagonista del settore con un premio sull’innovazione.

Delle due l’una; o facciamo il tifo perché Generali sia meno proattiva e lasci l’evoluzione agli altri, pur rischiando di rimanere indietro o comunque di fare passi laterali, oppure cerchiamo di investire su noi stessi per adeguarci.

Quale delle due scelte è più comoda per me? Certamente la prima. Attendo che le cose scorrano, continuo nella mia attività, di cui bene o male conosco pregi e difetti, e immagino e auspico che il mondo la pensi come me.

Quale è la scelta migliore? Certamente la seconda. Faccio il tifo perché chi ha le competenze per migliorare le mie potenzialità metta al mio servizio una serie di innovazioni atte a rendere più fluida e performante l’attività e mi aggiorno e investo (ma sul serio) per essere al passo con la crescita.

Sulla carta sembra tutto facile, ma oggettivamente non lo è.

Non lo è perché già oggi abbiamo non pochi problemi con i nostri sistemi informatici, che non più tardi della settimana appena passata si sono bloccati per quasi due giorni per ‘anomalie in fase di risoluzione’, tra l’altro segnalate da noi.

E quando accade questo la percezione più immediata è chiederci dove vogliamo andare se già ci blocchiamo nel calcolo del profilo di rischio?! Ma chi è che ha premiato la nostra innovazione?!

Un blocco informatico, troppo frequente, che manda all’aria l’entusiasmo e la carica emotiva che riusciamo a trasmettere alle nostre reti ogni mattina e che crea un effetto domino devastante.

Seppur potremmo sentirci assuefatti alle disfunzioni informatiche che ogni giorno attanagliano la nostra quotidiana attività ma che si possono considerare fisiologiche per una grande azienda come le Generali, è difficile accettare in silenzio questi gravi disagi sia per noi, sia per i nostri clienti, soprattutto nel momento in cui la nostra compagnia è premiata sul fronte dell’innovazione.

Ma siamo imprenditori, e la necessità è trovare soluzioni, non fermarci alle lamentele.

Noi, e io sono il primo a doverlo fare, dobbiamo correre ai ripari sul serio, aggiornandoci; chi rappresenta la Compagnia ai vertici deve far fede seriamente al brand che risale al 1831, perché non mi si venga a dire che siamo una newco nata nel 2013.

Impegno, determinazione e risultati, ma da ambo le parti.

Stefano Maestri Accesi

Componente di Giunta

editoriale
Previous
Come costruire una polizza cyber efficace
Next
IMPORTANTE: Nuova Polizza Rimborso Spese Mediche GA-GI

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Scarica la nostra App


Social

VIDEO EMOZIONALE 32°CONGRESSO GRUPPO AGENTI GENERALI

VIDEO EMOZIONALE 32°CONGRESSO GRUPPO AGENTI GENERALI
VIDEO EMOZIONALE 32°CONGRESSO GRUPPO AGENTI GENERALI

XXXIII Congresso GA-GI Lisbona, dal 13 al 16 Giugno 2019

Nelle mani di noi agenti sono i nostri clienti

VIDEO EMOZIONALE 5° CONVENTION NAZIONALE GAA GENERALI
VIDEO EMOZIONALE 5° CONVENTION NAZIONALE GAA GENERALI

Accordo Integrativo

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se procedi con la navigazione sul sito senza disabilitarli, autorizzi l'invio e l'utilizzo di cookie sul tuo dispositivo.OkLeggi di più