News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:28
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

L’Ivass rivede i limiti sugli investimenti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 14 Giugno 2014 | 0

Le assicurazioni in Italia potranno presto aumentare il peso dei loro investimenti a favore dell’economia

 

Le assicurazioni in Italia potranno presto aumentare il peso dei loro investimenti a favore dell’economia. È la conseguenza della bozza di una modifica regolamentare dell’Ivass – riportata ieri dall’agenzia Radiocor – che provocherà una riduzione dei vincoli alla diversificazione degli investimenti delle compagnie a copertura delle riserve tecniche. Ci sarà presto la possibilità per le assicurazioni di sottoscrivere titoli emessi da srl (opzione oggi esclusa) e l’eliminazione del tetto del 5% per gli investimenti nei fondi chiusi non quotati e negli hedge fund. Le modifiche, scrive l’Ivass, porteranno «importanti benefici» grazie alla migliore selezione degli investimenti. Le modifiche dell’Ivass sono contenute in uno schema di regolamento messo in consultazione nei giorni scorsi che modifica un precedente regolamento Isvap del 2011. La nuova Autorità di vigilanza sul settore, presieduta da Salvatore Rossi, scrive che «le modifiche proposte consentirebbero alle compagnie di diversificare meglio i propri investimenti disponendo un ventaglio più articolato di combinazioni rischio-rendimento». L’Ivass precisa che la motivazione del provvedimento è a fini «prudenziali» tuttavia non nasconde che «vanno anche nella direzione di favorire l’ampliamento degli strumenti di finanziamento dell’economia, direzione attualmente indicata da varie istanze nazionali e internazionali». Nel documento in consultazione l’Ivass anticipa che le nuove norme avranno efficacia dal terzo trimestre 2014.

FONTE IL SOLE 24 ORE

 

Previous
Controlli su Rc auto bloccati dai costi
Next
Fpa e accordo nazionale: l’Ania riconvochi il tavolo

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy