News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:35
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Lo SNA scrive al CDA del Fondo Pensione Agenti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Ottobre 2014 | 0

Passano i giorni e il salvataggio del Fondo Pensione Agenti si fa sempre più complicato. Il tempo stringe, lo SNA prova a rilanciare la palla nell’altra metà del campo.

 

Passano i giorni e il salvataggio del Fondo Pensione Agenti si fa sempre più complicato. Il tempo stringe, lo SNA prova a rilanciare la palla nell’altra metà del campo.

Il Sindacato Nazionale Agenti ha infatti inviato una lettera firmata dal presidente Claudio Demozzi al Consiglio di Amministrazione di FoNaGe e, per conoscenza anche ad Ania e Unapass, contenente alcune osservazioni sul riequilibrio prospettico del Fondo.

Nella lettera Demozzi conferma la volontà dello SNA di “mantenere l’essenza istituzionale del Fondo Pensione Agenti, basata su principi mutualistici e solidaristici, da sempre condivisi dalle Parti Sociali. Con l’offerta di ANIA, formalizzata con modalità tali da impedire qualsiasi accordo tra le parti, il disavanzo prospettico verrebbe coperto al 98% dagli Agenti e al 2% dalle Imprese”.

Insomma, i famosi 16 milioni messi a disposizione dell’Ania sono considerati del tutto insufficienti dallo SNA, che chiede al cda del Fondo di pronunciarsi sulla soluzione di salvataggio prospettata dall’Ania che prevede, oltre al contributo di 16 milioni di euro, la trasformazione da modello a prestazione definita, a quello a contribuzione definita, in modo da colmare lo squilibrio contabile prospettico del fondo, che ammonta a circa 700 milioni di euro.

Lo SNA chiede inoltre di considerare anche “ulteriori diverse ipotesi di riequilibrio prospettico del Fondo che rispettino principi di equità. Tale Vostro contributo, se condiviso, sarà adeguatamente sostenuto da SNA anche in sede politica ed istituzionale”.

Tra gli agenti nessuno vuole il commissariamento del Fondo, ma di certo bisogna andare di corsa, soprattutto per valutare la sostenibilità di soluzioni alternative a quella dell’Ania. La parola passa ora ai vertici di FoNaGe.

FONTE ASSINEWS

 

Previous
Fondo Pensione Agenti, SNA e ANAPA scrivono al CdA
Next
Polizze Vita, si cambia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy