News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
15:23
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Macros Consulting, come è destinato a cambiare il settore della distribuzione assicurativa

NewSintesi e Rassegna Stampa | 28 Maggio 2017 | 0

Un’analisi di Angelo Paulli, Consultant di Macros Consulting (società di consulenza strategica per il settore assicurativo e finanziario) affronta i cambiamenti che interesseranno il settore della distribuzione assicurativa in seguito all’entrata in vigore, da febbraio 2018, della nuova direttiva sull’intermediazione assicurativa (Insurance Distribution Directive).

Per quanto riguarda il mercato, spiega Paulli, significa regolarizzare tutti i soggetti che a vario titolo vendono prodotti assicurativi (dalle agenzie di viaggio, agli autoconcessionari, ai comparatori, ecc.), “evitando così effetti distorsivi sul piano della concorrenza”. Non sarà più possibile distribuire prodotti assicurativi obbligatoriamente abbinati alla vendita di altri beni o servizi: il consumatore avrà la possibilità di acquistarli separatamente.

I distributori – prosegue Paulli – dovranno rispettare un’ampia e articolata serie di adempimenti. Innanzitutto gli intermediari che svolgono attività di consulenza “dovranno preliminarmente ottenere dai clienti informazioni sulla loro situazione finanziaria, gli obiettivi dell’investimento e verificare il grado di conoscenza nell’ambito finanziario per le diverse tipologie di prodotto o servizio”.

L’intermediario dovrà fornire ai clienti una serie di informazioni e documentazioni, come per esempio la natura del suo compenso (oraria, provvigione, altro), senza specificarne necessariamente l’importo. L’intermediario dovrà inoltre fornire un’attività di consulenza (la cosiddetta “raccomandazione personalizzata”), riguardo la scelta del prodotto più consono alle esigenze del cliente, tenendo conto dei rischi associati ai prodotti o alle proposte di investimento offerte.

Il cliente, evidenzia ancora Paulli, riceverà una documentazione informativa standardizzata (per i prodotti danni) di semplice lettura, informazioni analoghe a quelle oggi contenute nella nota informativa di cui al Regolamento IVASS 35/2010. Infine verrà fornita al cliente un’appropriata informazione in merito alla valutazione periodica dell’idoneità dei prodotti (in caso di distribuzione associata alla consulenza).

“La percezione immediata di questa nuova regolamentazione – conclude Paulli – è che possa incrementare gli aspetti burocratici e amministrativi, tuttavia può essere un’occasione per elevare ulteriormente il servizio verso il cliente. La maggiore tutela implica una migliore conoscenza del cliente e permette all’intermediario di offrire prodotti che rispondano meglio alle esigenze dell’assicurato. Ancora una volta la professionalità e le competenze dell’agente saranno  gli strumenti vincenti per distinguersi dagli altri competitors”.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Fondo Pensione Agenti, il Gruppo Agenti Generali Italia pronto a sfilarsi?
Next
La diffusione delle polizze Danni tra le famiglie italiane

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy