News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:10
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Minucci (Ania): parte dell’Imu per le polizze catastrofali

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Ottobre 2015 | 0

Prevedere l’obbligo di legge di una polizza assicurativa degli immobili contro i danni da terremoti e inondazioni, approfittando delle previsione di eliminare Imu e Tasi sulla prima casa. La proposta è arrivata dal presidente dell’Ania, Aldo Minucci, intervenuto al forum Ania-Consumatori sul welfare. «Invece di eliminare completamente Imu e Tasi lo Stato può pensare di trattenerne un pezzetto e il soggetto sarebbe obbligato nel frattempo a farsi la copertura assicurativa per coprire almeno il 50% del valore della sua abitazione», ha proposto Minucci, «poi l’anno dopo potrebbe riavere indietro la cifra pagata grazie a un credito d’imposta». In questo modo il Paese comincerebbe ad affrontare il problema delle catastrofi naturali, sempre più frequenti con un risparmio anche per le casse dello «Stato che negli ultimi dieci anni ha avuto un costo di 3 e 3,5 miliardi l’anno per i danni da terremoti e inondazioni», ha aggiunto Minucci.

Dall’indagine del Censis realizzata per il forum Ania-Consumatori è poi emerso che il 18% della spesa sanitaria totale viene pagata di tasca propria dagli italiani, cioè circa 500 euro pro capite. Una forma inefficiente di spesa decisamente più alta di Francia (7%) o in Inghilterra (9%). Per questo ci sarebbe bisogno di aumentare i benefici fiscali per le imprese che aderiscono a fondi sanitari con uno sconto sull’Irap, ha proposto Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria.

 

FONTE MF 21 OTTOBRE

Previous
No a polizza obbligatoria sulla casa
Next
Generali piazza 1,25 miliardi di Tier 2

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy