News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:51
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Mister anti frodi in assicurazione

NewSintesi e Rassegna Stampa | 27 Maggio 2014 | 0

Nomina di un referente unico da parte delle imprese di assicurazione per l’attività antifrode. Le imprese di assicurazioni dovranno provvedere alla nomina di un referente dell’attività antifrode per gli adempimenti di contrasto alle frodi nel settore compresi quelli riconducibili all’istituendo archivio informatico integrato. Questo è il contenuto della lettera datata 21 maggio 2014 che l’Ivass ha inviato alle imprese di assicurazione. Il referente dell’attività antifrode, inoltre, dovrà rivestire tale ruolo anche nei confronti degli organi di polizia giudiziaria che operano sul territorio e sarà il destinatario delle richieste di informazioni da questi inoltrate, quando non diversamente disposto. La nomina del referente e il conferimento dei relativi poteri di rappresentanza da parte dei competenti organi societari dovrà avvenire entro 30 giorni dal 21 maggio. Entro lo stesso termine tale nomina, a firma del rappresentante legale della società, sarà resa nota a questo Ivass mediante comunicazione al servizio studi e gestione dati – divisione banche dati e antifrode, trasmessa via e-mail all’indirizzo studi.gestionedati@pec.ivass.it. Tenuto conto della riservatezza di alcune delle informazioni che potranno essere trattate con l’Ivass, è richiesto di fornire un indirizzo di posta elettronica certificata assegnata al suddetto referente. Entro il medesimo termine di 30 giorni sarà trasmessa, allo stesso indirizzo di posta elettronica studi.gestionedati@pec.ivass.it, una scheda contenente le informazioni richieste (all. 1 alla lettera del 21 maggio scorso). Eventuali modifiche del nominativo e/o dei relativi recapiti dovranno essere tempestivamente comunicati all’Ivass, utilizzando le stesse modalità. Ricordiamo che l’Ivass ai sensi dell’art. 30 della legge 24 marzo 2012 n. 27, esercita i poteri di vigilanza di cui al titolo XIV, capo I, dlgs n. 209/2005, al fine di assicurare l’adeguatezza dell’organizzazione aziendale e dei sistemi di liquidazione dei sinistri rispetto all’obiettivo di contrastare le frodi nel settore.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Un nuovo osservatorio tra intermediari e consumatori
Next
Focus Facile.it: Rc auto, segnali contrastanti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy