News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:19
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Moody’s: outlook stabile per l’assicurazione italiana

NewSintesi e Rassegna Stampa | 14 Gennaio 2019 | 0

Moody’s ha mantenuto stabili le prospettive per l’assicurazione vita e danni italiana.

Secondo l’agenzia americana di rating, mentre le vendite sostenute di prodotti unit-linked sostengono la redditività del settore vita, gli utili del settore danni diminuiranno moderatamente, pur rimanendo robusti.

Moody’s afferma che, per le compagnie vita, la crescita delle vendite di prodotti unit-linked ha controbilanciato il calo delle vendite dei prodotti di risparmio tradizionali, che offrono rendimenti minimi garantiti.

Le polizze unit-linked e ibride, che portano margini elevati e lasciano la maggior parte del rischio di investimento ai clienti, sostengono la redditività degli assicuratori vita e rendono il loro bilancio più resistente al contesto di bassi tassi di interesse.

“Lo spostamento del mercato italiano del ramo vita verso il business unit-linked è in parte trainato dalla crescita delle vendite di prodotti ibridi, che combinano caratteristiche di prodotti garantiti e unit-linked”, ha dichiarato Giovanni Meloni, analista di Moody’s.
“Queste polizze ibride consentono inoltre agli assicuratori di differenziarsi dagli altri istituti di risparmio, come le banche e i gestori patrimoniali”.

Moody’s afferma che negli ultimi cinque anni il settore danni italiano è stato tra i più redditizi dei grandi mercati europei, con un rendimento medio del 9%.
Il combined ratio medio è stato molto forte, pari al 90% nel periodo 2013-2017, con utili sostenuti e risultati di investimento resistenti.

Moody’s prevede un modesto peggioramento della redditività degli assicuratori danni italiani a causa di minori utilizzi delle riserve dell’anno precedente e dell’intensificarsi della concorrenza del settore bancario.

Poiché gli assicuratori italiani sono i principali detentori di titoli di Stato italiani, i livelli di patrimonio di vigilanza saranno ridotti, qualora l’allargamento degli spread creditizi italiani dovesse rivelarsi sostenuto.
Le obbligazioni sovrane rappresentano il 52% del patrimonio degli assicuratori italiani a fine 2017, di cui oltre l’85% sono titoli di Stato italiani secondo l’ANIA.

FONTE ASSINEWS

Previous
Google, Amazon, Facebook e Apple: «il rischio disintermediazione non è solo per gli intermediari, ma anche per le compagnie»
Next
Generali: ok Ivass a cessione portafoglio legacy Danni branch Uk

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy