News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:45
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Moody’s vede un 2020 negativo per gli assicuratori europei

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Novembre 2019 | 0

I bassi tassi d’interesse e le incertezze economiche peseranno sulle performance degli assicuratori europei. Tanto è vero che gli secondo gli esperti di Moody’s le prospettive del settore assicurativo europeo per il 2020 sono negative.

I bassi tassi di interesse hanno già indebolito gli indicatori di Solvency II degli assicuratori nel corso 2019. Per molte compagnie la flessione è compresa in un intervallo compreso tra 10 e 30 punti percentuali, andando così a ridurre la loro capacità di assorbimento di nuovi shock nel corso 2020, sottolinea Moody’s.

Inoltre, l’agenzia si attende un calo dei rendimenti degli investimenti di 15-40 punti base per le compagnie Danni, il che comporterà una flessione degli utili 2020 stimati tra il 3 e l’8%. Per quanto riguarda invece il Vita, il ritorno degli investimenti diminuirà di 10-30 punti su base annua per diversi esercizi. L’impatto sulla redditività sarà contenuto secondo Moody’s, in quanto le compagnie trasferiranno sugli assicurati la maggior quota della flessione

“I tassi di interesse resteranno bassi più a lungo, pesando sulla Solvency e sugli utili delle compagnie sia vita sia danni nel prossimo anno e questo le spingerà a prendere maggiori rischi sugli asset”, ha commentato Benjamin Serra, Senior Vice President di Moody’s e co-autore del report. Mentre aumentano i rischi di recessione, la volatilità dei mercati finanziari renderà quindi più difficile per gli assicuratori aumentare le vendite di prodotti unit-linked a basso rischio. L’incertezza macro-economica, inoltre, va ad aumentare il rischio di peggioramento nella qualità degli asset, perdite incluse. Inoltre, la normativa tesa a tutelare i consumatori contribuirà a limare ulteriormente i margini delle compagnie e l’esame sulla Solvency II del 2020 potrebbe anche portare a un moderato aumento dei requisiti di capitale, aumentando quindi la pressione sui ratio di solvibilità, peraltro già fiaccati dai bassi tassi di interesse.

FONTE ASSINEWS

Previous
Così la polizza danni salva i conti delle banche italiane
Next
Raccolta premi, il tracollo delle unit-linked

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy