News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:02
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

MOSSINO, MONITO A ISTITUZIONI E COMPAGNIE: «IL DIGITALE NON E’ LA STRADA PER RIDURRE LE PROVVIGIONI E NON PUO’ SOSTITUIRE I CANALI DISTRIBUTIVI PROFESSIONALI»

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Maggio 2016 | 0

«Il digitale non è e non può essere una forma di intermediazione in sostituzione dei canali professionali. Su questo, in Bipar abbiamo assunto una posizione molto ferma». Jean François Mossino, presidente del Gruppo agenti Sai e delegato al Bipar (Bureau international des producteurs d’assurance et de réassurance) del Sindacato nazionale agenti, non perde occasione per sottolineare il valore «professionale, sociale ed economico dell’agente».

Intervenuto a un recente convegno sulla intermediazione assicurativa, Mossino ha parlato della recente iniziativa di lanciare una Carta del Digitale. «Il documento contiene preamboli e principi sanciti, nell’ambito della commissione agenti del Bipar, da 10 associazioni nazionali di categoria di 9 diversi paesi», ha spiegato Mossino. «Si tratta di paesi dell’area Europa che hanno una prevalente distribuzione attraverso la rete agenziale. Abbiamo iniziato un percorso in Bipar per lavorare insieme al fine di valorizzare il ruolo dell’agente generale di assicurazione in Europa e nei singoli paesi che sono rappresentati dalla federazione. L’obiettivo è quello di far capire alle istituzioni europee e nazionali, soprattutto in questo momento in cui c’è una evoluzione del consumatore nei confronti della distribuzione assicurativa, quanto sia importante il ruolo dell’agente di assicurazione. Per quanto riguarda il digitale tutti abbiamo all’unanimità sancito il principio che l’evoluzione digitale ci è favorevole, così come è favorevole l’utilizzo degli strumenti digitali per l’evoluzione della nostra professione. Serve a razionalizzare i tempi, i processi, i costi, sia in ottica consumatore, sia per gli operatori e anche per le compagnie».

Ma quali sono i principi fondamentali della carta? «L’agente e la sua organizzazione sono determinanti per poter approfondire l’analisi delle esigenze sia razionali, sia emozionali della clientela», ha risposto Mossino. «Sono determinanti per calibrare una soluzione che sia effettivamente personalizzata». Poi una bacchettata a un Europa che, ha evidenziato l’agente UnipolSai, «vorrebbe tanto tutelare a parole il consumatore, ma lascia poi a desiderare in certe pieghe…..».

La carta ricorda alle istituzioni che vanno a regolamentare la distribuzione assicurativa quale è il valore dell’agente di assicurazione e la sua organizzazione. «Siamo la garanzia per l’intero sistema. Il digitale non è la strada per ridurre le provvigioni ed è importante che le economie derivanti dal digitale servano a essere reinvestite in qualità del servizio offerto», ha affermato Mossino.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
CANALI DISTRIBUTIVI NEL RAMO AUTO: L’INCIDENZA DEGLI AGENTI CALA ALL’85,3% (85,7% NEL 2014). LA VENDITA DIRETTA RIMANE STABILE
Next
Sanità, entro l’estate la legge sull’Rc professionale

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy