News

  • CONSULENZA FEE-BASED, UN NUOVO PIANETA PER GLI AGENTI ? 18 Febbraio 2019
  • XXXIII CONGRESSO GA-GI 15 Febbraio 2019
  • 33° Congresso Ordinario GA-GI: Lisbona, 14-15 giugno 2019: convocazione ufficiale 12 Febbraio 2019
  • NONOSTANTE …. TUTTO… – Il pensiero della settimana di Fulvio Galli 11 Febbraio 2019
  • Quando le borse scendono … –  Il pensiero della settimana di Carlo Bracci 3 Febbraio 2019
Gruppo Agenti Generali Italia
04:16
23/02/2019
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Il Pensiero della settimana e Rassegna stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Calendario Eventi
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Mutui, è vero o NON è vero che se aumenta lo spread aumentano i mutui? – Il pensiero della settimana di Carlo Bracci

Il Pensiero della settimana e Rassegna stampa | 19 Novembre 2018 | 0
Mutui, è vero o NON è vero che se aumenta lo spread aumentano i mutui? – Il pensiero della settimana di Carlo Bracci

Mutui, è vero o NON è vero che se aumenta lo spread aumentano i mutui?

                                  Il pensiero della settimana di Carlo Bracci

 

Cari colleghi,

Ogni anno si vendono in Italia più di 500mila case e una su due è acquistata attraverso un mutuo offerto dalla banca che può essere a tasso fisso o a tasso variabile.

In questi ultimi mesi con le oscillazioni dello spread tra BTP-Bund sempre più in rialzo ho sentito e visto in trasmissioni televisive, letto numerosi articoli e post in cui qualcuno sostiene che tale costo dello spread ricadrà sui mutui dei cittadini italiani. Ma è vero?

In finanza il termine spread si utilizza per indicare la differenza tra i rendimento dei titoli di stato italiani a 10 anni (i BTP) e gli equivalenti titoli pubblici tedeschi (i Bund).

Nella sostanza, lo spread sta a indicare quanto il mercato ritenga più rischioso prestare i soldi all’Italia rispetto alla Germania, considerata particolarmente affidabile grazie all’eccezionale solidità della sua economia. E tanto più è alto lo spread, tanto maggiore è considerato il rischio Italia. Lo spread, infatti, rispecchia il costo del debito pubblico italiano in punti base. Cioè se la Germania sul debito pubblico a 10 anni paga interessi al tasso dello 0,55%, l’Italia, con lo spread a 300 punti, paga interessi al 3,55%, cioè 0,55% + 300/100% = 3,55%.

Ormai, grazie ai telegiornali e ai media in generale, è noto a tutti che recentemente lo spread ha subìto un forte rialzo.

E dato il clamore del dibattito mediatico, molti cittadini hanno temuto di vedersi aumentare da un mese all’altro la rata del proprio mutuo. Compresi quelli che stanno pagando un mutuo a tasso fisso, dimenticandosi del fatto che il loro tasso è bloccato per sempre indipendentemente da ciò che accade sui mercati.

Anche i sottoscrittori di mutui a tasso variabile possono stare tranquilli, in questo caso, la rata del mutuo è calcolata sulla base dell’Euribor, un tasso europeo governato dalla Bce, e quindi non dallo spread italiano e dal suo andamento.

Sicuramente un aumento prolungato dello spread e conseguentemente dei tassi obbligazionari italiani, può impattare sul costo di raccolta del denaro da parte delle banche italiane. E questo aumento di costi potrebbe portare le banche italiane a decidere di aumentare il loro margine lordo del mutuo (ossia il loro spread) a cui va aggiunto l’Euribor per calcolare il tasso del mutuo totale. Ma per ora non sta succedendo e comunque chi stipula un nuovo mutuo oggi lo fa comunque ai minimi storici.

In conclusione, possiamo affermare che NON E’ VERO che lo spread tra BTP-Bund impatta sull’Euribor e quindi sui mutui a tasso variabile in corso. Ma perché diciamo tutto ciò? Perché ancora una volta notiamo che l’informazione spesso scade in facili allarmismi che i consulenti fanno poi fatica a smontare. Perché ricordiamolo che spesso anche per noi agenti consulenza è sinonimo di education.

Basta quindi allarmismi!!!

Buon lavoro!

Carlo Bracci
Componente di Giunta

editoriale
Previous
GESTIONE DEI RISCHI: SEMPRE PIU’ AZIENDE USANO UN SISTEMA EVOLUTO
Next
Compagnie, calano gli utili nei primi sei mesi

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Scarica la nostra App


Social

VIDEO EMOZIONALE 32°CONGRESSO GRUPPO AGENTI GENERALI

VIDEO EMOZIONALE 32°CONGRESSO GRUPPO AGENTI GENERALI
VIDEO EMOZIONALE 32°CONGRESSO GRUPPO AGENTI GENERALI

XXXIII Congresso GA-GI Lisbona, dal 13 al 16 Giugno 2019

Nelle mani di noi agenti sono i nostri clienti

VIDEO EMOZIONALE 5° CONVENTION NAZIONALE GAA GENERALI
VIDEO EMOZIONALE 5° CONVENTION NAZIONALE GAA GENERALI

Accordo Integrativo

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se procedi con la navigazione sul sito senza disabilitarli, autorizzi l'invio e l'utilizzo di cookie sul tuo dispositivo.OkLeggi di più