News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:32
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Nel 2013 la raccolta Vita in Italia è cresciuta del 31%

NewSintesi e Rassegna Stampa | 20 Febbraio 2014 | 0

È andata a gonfie vele la raccolta delle polizze Vita nel 2013. I dati pubblicati ieri dall’Ania, l’associazione che rappresenta le compagnie di assicurazione italiane, hanno evidenziato una crescita del 31% rispetto al 2012, con nuovi affari per 74,1 miliardi complessivi.

 

È andata a gonfie vele la raccolta delle polizze Vita nel 2013. I dati pubblicati ieri dall’Ania, l’associazione che rappresenta le compagnie di assicurazione italiane, hanno evidenziato una crescita del 31% rispetto al 2012, con nuovi affari per 74,1 miliardi complessivi. Lo sviluppo è stato guidato in particolare dalle polizze Vita di ramo I e III, prodotti con garanzia e con rendimento minimo, che hanno intercettato circa l’80% della raccolta e che continuano ad attrarre i risparmiatori italiani. Per quanto riguarda le reti di vendita, circa il 70% della raccolta del 2013 è passata attraverso il canale bancario e le Poste, a riprova che le filiali e gli uffici postali fanno la parte del Leone nel mercato Vita italiano, con le agenzie assicurative in seconda posizione. Nell’analizzare i dati del 2013 bisogna poi considerare che la crescita di oltre il 30% è arrivata dopo due anni di contrazioni (-24% nel 2011, quando la raccolta era stata di 60 miliardi, e -8,8% nel 2012, a 54,7 miliardi). Se si considera per intero l’ultimo quinquennio, emerge che la crescita annua del settore è stata di circa il 2,5%, in linea con l’andamento dell’inflazione.

FONTE MF

 

Previous
Il Leone cambia la governance
Next
Forum Ania – consumatori, sì al monitoraggio unico delle tariffe Rc auto

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy