News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:06
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

NOVITA’, SERVIZI PER GLI ISCRITTI E QUOTE DI ADESIONE: FOCUS SU ANAPA

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Gennaio 2015 | 0

Quali servizi offrono i sindacati e le associazioni rappresentative degli intermediari assicurativi, ma anche le associazioni culturali legate al modo delle assicurazioni, per il 2015? Quali sono le novità previste per l’anno appena iniziato? Quanto costa l’iscrizione? Quali agevolazioni sono previste per chi rinnova l’adesione e per chi è nuovo? Quali condizioni per i giovani? Tuttointermediari.it lo ha chiesto direttamente agli interessati, con l’obiettivo di fornire un panorama completo che può essere utile ai lettori per orientarsi sulla base delle proprie esigenze professionali.

 

L’Associazione nazionale agenti professionisti di assicurazione (ANAPA) è stata costituita alla fine di novembre del 2012 ed è operativa dal febbraio 2013, e nasce «con l’intento di dare vita a un’associazione rappresentativa di categoria più moderna e funzionale, attenta alle nuove dinamiche del mercato assicurativo nazionale ed europeo, pronta a ricreare un dialogo costruttivo e partecipativo con le istituzioni, che possa qualificare ed enfatizzare la figura dell’agente di assicurazione». L’associazione, oggi presieduta daVincenzo Cirasola, si rivolge a tutti gli agenti di assicurazione (sezione A del Rui), operativi e non operativi.

PRINCIPALI NOVITA’/OBIETTIVI PER IL 2015 – A tenere banco sarà ancora la questione legata al salvataggio del Fondo pensione agenti. Anapa spinge per la trasformazione immediata del regime in contribuzione definita «a tutela non solo per coloro prossimi alla pensione, ma anche e soprattutto per i più giovani». Inoltre, sulla scia della firma del nuovo accordo per il rinnovo del Ccnl dipendenti di agenzia, Anapa intende raccogliere i frutti anche in termini di un aumento delle adesioni all’associazione. Anapa auspica anche una ripresa della trattativa con Ania per la riforma dell’accordo impresa-agenti. Infine guarda «con attenzione a quello che si sta verificando nel sistema di rappresentanza della categoria degli agenti, visto che nel mercato si sta delineando una netta demarcazione fra le sigle che intendono rappresentare gli agenti professionisti di assicurazione e chi invece intende estendere la rappresentanza anche agli agenti in quiescenza, agli iscritti alla sez. E e quanto altro».

SERVIZI FORNITI AGLI ISCRITTI – Anapa offre i servizi tipici di un’associazione di categoria, vale a dire di assistenza legale, fiscale, contrattualistica, giuslavoristica, ai quali si aggiunge la rappresentanza istituzionale nazionale e internazionale della categoria,  la tutela sindacale, la sottoscrizione di contratti collettivi, nonché altri servizi vari quali la formazione e l’aggiornamento professionale, convenzioni, consulenza in chiave di marketing e comunicazione.

QUANTO COSTA L’ISCRIZIONE PER CHI RINNOVA E PER I NUOVI– Anapa prevede tre quote di iscrizione in corrispondenza del numero degli agenti (quelli in quiescenza sono esclusi) che richiedono l’adesione all’associazione: 250 euro per persona fisica, per ditta individuale, per società con un solo delegato all’attività assicurativa; 400 euro per società con due delegati all’attività assicurativa; 600 euro per società con tre o più delegati all’attività assicurativa.

Anche i Gruppi aziendali agenti possono iscriversi all’associazione, con quote di adesione che si differenziano in base al numero di iscritti al gruppo: 1.000 euro (per i Gaa fino a 200 iscritti); 2.000 euro (da 201 a 400 iscritti); 3.000 euro (per i Gaa oltre i 400 iscritti).

Per coloro che si iscrivono per la prima volta all’associazione e lo fanno negli utlimi 3 mesi dell’anno, la validità è estesa all’anno successivo. Per gli under 35 anni, la quota di iscrizione si riduce a 200 euro. È possibile iscriversi all’associazione in ogni periodo dell’anno, tranne per i rinnovi, la cui scadenza è il 31 gennaio 2015.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
Nuova produzione vita a novembre a 7,3 mld € (+47,6%)
Next
CANALI DISTRIBUTIVI NEL VITA: CRESCE IL DIVARIO FRA AGENZIE E BANCHE/POSTE

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy